

SI-Z02 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Saltàra – Luogosanto Dal posto tappa Saltàra si prosegue, per circa 2 km, sulla strada vicinale bitumata. Al termine di questa è presente un cancello che generalmente è aperto e comunque si può aprire e/o scavalcare e si prosegue su tratturo attraversando proprietà private e superando due cancelli. Il percorso prosegue alternando tratti di sterrate, tratturi, brevi tratti di sentiero su roccia fino ad arrivare al parco di palazzo Baldu e della chiesa di Santo Stefano. Da qua in poi il percorso si sviluppa su strada locale bitumata e, per la parte terminale, in prossimità del centro abitato di Luogosanto su strada pubblica (SP 14). Da non perdere: Palazzo Baldu (rovine) e chiesetta di Santo Stefano. Eremo di San Trano (suggestivo e panoramico). Il centro storico di Luogosanto è molto caratteristico, in particolare la chiesa con la porta santa ed il suo attiguo convento.

Informazioni tecniche
- Distance 24.3 km
- Departure Saltara (96 m)
- Arrival Luogosanto (338 m)
- Dislivello + 490 m
- Dislivello – 248 m
- Maximum altitude 338 m
- Minimum altitude 96 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Puglia R13 Melfi – Candela
Melfi – Candela Si torna a procedere verso nord ovest parallelamente alla costa adriatica con una tappa lunga e caratterizzata da un dislivello ridotto, ma significativo. Da Melfi, dopo una breve discesa si sale fino alla cima del Monte Perrone da cui si procede in direzione del crinale che delimita la Valle dell’Ofanto. Dopo aver…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 33° Tappa Balme – Pialpetta
Balme – Pialpetta Ancora una tappa di media lunghezza e notevole dislivello che conduce dalla Val d’Ala di Stura all’ultima delle Valli di Lanzo: la Val Grande di Lanzo. Da Balme si scende verso valle lungo la strada carrozzabile che passa da Chialambertetto imboccando il sentiero della GTA poco prima della frazione Molera. Si cammina…

Sentiero LIGURIA Tratta 23 Albenga – Andora
Percorso di crinale molto panoramico che si snoda tra Albenga ed Andora passando sopra gli abitati di Alassio e Laigueglia ai quali, volendo, si può giungere scendendo per uno dei numerosi sentieri che si incontrano sul percorso. Nelle belle giornate si può apprezzare sia la costa ed in particolare l’isola Gallinara, sia le Alpi marittime…