

SI-V20 Alla scoperta della Sicilia più bella
Una tappa lunga ma caratterizzata da dislivello ridotto che percorre un ampio tratto di crinale dei Nebrodi. Dalla Portella dell’Obolo si raggiunge il Pizzo Fau a 1686 metri e si prosegue aggirando le cime del Colle della Maduna e del Pizzo Fauda. Dopo aver calcato la cima del Monte Pelato, si prosegue a tratti sul crinale e a tratti lungo il versante settentrionale fino a raggiungere la Portella di Femmina Morta dove sorge il Rifugio Villa Miraglia per il pernottamento.

Informazioni tecniche
- Distance 20.7 km
- Departure Portella dell’Obolo (1496 m)
- Arrival Portella Femmina Morta (1525 m)
- Dislivello + 397 m
- Dislivello – 384 m
- Maximum altitude 1679 m
- Minimum altitude 1337 m
Fonte @CAI.it

Appia Regina Viarum
3° Tappa
Borgo Faiti A partire dal primissimo Medioevo il territorio era stato sostanzialmente disabitato: i resti del villaggio di Forum Appii furono individuati e riscoperti solo a seguito dei falliti tentativi di bonifica del XVIII secolo, voluti da papa Pio VI, ed insieme ad essi fu riscoperto l’originario tracciato della Via Appia Antica fino ad allora…

Sentiero Italia CAI SICILIA 14° Tappa Montemaggiore Belsito – Scillato
Tappa di media lunghezza e dislivello che si porta alle pendici della catena montuosa delle Madonie. Si lascia l’abitato di Montemaggiore Belsito addentrandosi nello splendido Bosco del Cardellino attraverso il valico del Selletto Fondo Soprano a 823 metri di quota. Percorrendo a mezzacosta il versante settentrionale del Monte Roccelito si scende poi fino al fondo…

Sentiero Italia CAI SICILIA 24° Tappa Montalbano Elicona – Novara di Sicilia
Montalbano Elicona – Novara di Sicilia La tappa lunga ma caratterizzata da scarso dislivello che abbandona i Monti Nebrodi avvicinandosi ai Monti Peloritani che caratterizzeranno le ultime tappe siciliane prima dell’arrivo a Messina. Da Montalbano Elicona si parte in direzione sud est, verso il versante settentrionale dell’Etna. Nei pressi della cima del Monte Cerreto, il…