

SI-V20 Alla scoperta della Sicilia più bella
Una tappa lunga ma caratterizzata da dislivello ridotto che percorre un ampio tratto di crinale dei Nebrodi. Dalla Portella dell’Obolo si raggiunge il Pizzo Fau a 1686 metri e si prosegue aggirando le cime del Colle della Maduna e del Pizzo Fauda. Dopo aver calcato la cima del Monte Pelato, si prosegue a tratti sul crinale e a tratti lungo il versante settentrionale fino a raggiungere la Portella di Femmina Morta dove sorge il Rifugio Villa Miraglia per il pernottamento.

Informazioni tecniche
- Distance 20.7 km
- Departure Portella dell’Obolo (1496 m)
- Arrival Portella Femmina Morta (1525 m)
- Dislivello + 397 m
- Dislivello – 384 m
- Maximum altitude 1679 m
- Minimum altitude 1337 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 02° Tappa Ormea – Rifugio Mongioie
Ormea – Rifugio Mongioie Tappa abbastanza lunga e con dislivello intermedio. Dall’abitato di Ormea si parte in salita verso il Rifugio Chionea. Si procede dietro l’evidente palazzone sulla piazza lungo l’antico tracciato che raggiungeva la frazione di Chionea, attraversando 5 volte la strada carrozzabile. Segue un tratto in falsopiano che attraversa alcune borgate fino a Chioraira, dove si procede su…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 20° Tappa Borgata Chiesa (Bellino) – Pontechianale
Borgata Chiesa (Bellino) – Pontechianale Con questa tappa breve ma caratterizzata da un dislivello non trascurabile, si passa dal Vallone di Bellino al ramo principale della Val Varaita avvicinandosi al Monviso che chi ha percorso il Sentiero Italia ha già potuto osservare da numerosi giorni. Si parte dal capoluogo di Bellino e ci si eleva…

Appia Regina Viarum
1° Tappa
La realizzazione della via Appia fu intrapresa nel 312 a.C. in un momento cruciale della storia di Roma, nel pieno della seconda guerra sannitica, che aveva visto i Romani subire l’onta delle forche caudine (321 a.C.). Ebbe il nome dal suo ideatore il censore Appio Claudio detto il Cieco, illuminato e ambizioso amministratore della cosa…