Seirass stagionato PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Il Seirass stagionato è un latticino della tipologia “ricotta”, prodotto a partire da siero di lavorazione di formaggio presamico di vacca, capra o pecora in purezza o misti. Oggigiorno è poco prodotto, limitato particolarmente al periodo estivo e di alpeggio, il Seirass stagionato in passato era la principale modalità di consumo della ricotta perché, attraverso la asciugatura e stagionatura, si poteva portare nel tempo la caratteristiche nutrizionali della ricotta fresca. Si presenta in forme differenti, sia leggermente tonda o a panettone che più schiacciata per effetto della pressatura.

Dimensioni: peso da 0,5 a 3,0 kg.
Crosta: presente, può avere una leggera patina di muffa grigiastra oppure si può presentare avvolta in
erbe aromatiche di montagna come il Timo Serpillo.
Pasta: bianca, compatta, leggermente asciutta e consistente.
Sapore: dolce e delicato, salato con eventuali accenni al piccante.

Metodiche di lavorazione

Il Seirass stagionato fa parte delle tecnologie casearie riguardanti la ricotta. Recuperato il siero dalla precedente lavorazione del formaggio di pecora, si deve avere l’accortezza di avviare subito dopo la produzione della ricotta in modo da evitare che il siero aumenti di acidità. Si avvia quindi il riscaldamento del siero portando la temperatura sino a 60°C, a questo punto è possibile aggiungere una percentuale di latte (per aumentarne la resa) in ragione del 5–10%. Storicamente si aggiungeva in questa prima fase di riscaldamento anche una piccola percentuale di sale per dare maggior sapidità alla ricotta senza però dare gusto salato. Si procede quindi ad aumentare il riscaldamento del siero sino a temperature di circa 90°C. A questa temperatura avviene la flocculazione della ricotta che risale in superficie ma, a differenza delle ricotte fresche, in questo caso si prosegue ancora con il riscaldamento sino ad arrivare, lentamente alla temperatura di 90 – 95°C. Nella tradizione si indicava come termine del riscaldamento l’inizio della formazione di bolle di siero che “rompono” lo strato superficiale della ricotta.

Si estrae quindi la ricotta, che si presenta già più asciutta della sua “parente” fresca e si riempie un telo di tessuto naturale, dopo alcune ore di dissierazione si sposta in un luogo più asciutto per permettere di perdere più umidità, condizione essenziale per poter stagionare la ricotta. In alcuni casi si pone il Seirass stagionato ancora avvolto nel telo sotto una pressa per aumentare a dissierazione.

La salatura avviene normalmente a partire dall’estrazione e formatura e può ancora proseguire nelle prime fasi di stagionatura. La stagionatura avviene in ambienti abbastanza asciutti, ancora appesi nel telo oppure posti su assi ed eventualmente avvolti in erbe di montagna. La durata minima di stagionatura è variabile, si può considerare una durata minimo ragionevole di 50–60 giorni. Nella tradizione, specialmente del Piemonte nord-orientale, il Seirass stagionato poteva venire anche parzialmente affumicato disponendo le ricotte su un asse o immediatamente a fianco del camino o addirittura al suo interno.

ZONA DI PRODUZIONE

Tutto il territorio piemontese.

Bibliografia

  • Giovanni Del Forno, I Formaggi Tipici del Piemonte e della Valle d’Aosta”, Edizioni EDA, 1981
  • Sandro Doglio, Le cose buone del Piemonte: I Formaggi, Daumerie per Unioncamere Piemonte, 1996
  • AA.VV., I formaggi della Provincia di Cuneo, ONAF, Delegazione di Cuneo, Stampa Provincia di Cuneo, 1997

Bagnet Ros PAT

Il Bagnet Ros, salsa rossa, è una salsa della tradizione piemontese. Gli ingredienti sono: pomodori maturi, cipolla grossa, aglio, carota, olio di oliva, aceto di vino, peperoncino rosso, zucchero e sale.

Leggi di +

Frittelle di Carnevale o castagnole PAT

Le “frittelle di Carnevale” sono piccoli dolci a forma di palline spugnose e leggere, fritte in olio e cosparse di zucchero o zucchero a velo, da mangiarsi da sole o accompagnate da una cioccolata calda. Sono diffuse in tutto il Piemonte con diversi nomi a seconda della zona di provenienza. Tra i principali nomi regionali…

Leggi di +

MOSTARDA D’UVA O ‘COGNA’ PAT

La mostarda d’uva è costituita da mosto d’uva cotto a cui viene aggiunta frutta di stagione quali: mele cotogne, zucca, pere, fichi, prugne, noci, nocciole tostate, scorza d’arancia e di limone. Essa ha la consistenza di una confettura e il colore scuro è dovuto all’uso del mosto di uva, di solito si tratta di: barbera,…

Leggi di +

Marrone della Val Pellice PAT

Il Marrone si differenzia dalla castagna non solo per la pezzatura maggiore, ma anche per il colore della superficie – più chiaro e striato – la buona pelabilità e un minor sviluppo della pellicola membranacea interna (episperma), caratteristiche che ne facilitano la lavorazione. Il marrone, tipologia selezionata per la sua naturale propensione alla trasformazione in…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *