
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE

Area di produzione
Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodotto
Pezzetti di grasso irregolare di circa cm 1×1.
Metodiche di lavorazione
È costituito da grasso intestinale di suino. Prodotto derivante dallo strutto chiarificato; dopo la fusione dello stesso e la
separazione dai residui, si ottengono i ciccioli che vengono salati, pepati e utilizzati per preparare le pizze.
Il periodo di produzione va tra dicembre e gennaio.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
• Vocabolario Dialetto Agnonese di Giuseppe Cremonese Tipografia Gabriele Bastone Agnone 1898.
• Almanacco itinerari del Molise del 1972 Nocera Editore, pagina 249.

Fagioli di Riccia PAT del Molise
Pianta annua pubescente, con fusto eretto, cilindrico o esagonale, ramoso e spesso rampicante. Le foglioline sono ternate, ovato-acuminate, intere. I fiori sono bianchi o lilla. I legumi penduli, subtorulosi, mucronati (fagioli comuni) da sgusciare. I semi di colore bianco e reniformi.

Ciccioli o cigoli PAT del Molise
È costituito da grasso intestinale di suino. Prodotto derivante dallo strutto chiarificato; dopo la fusione dello stesso e la
separazione dai residui, si ottengono i ciccioli che vengono salati, pepati e utilizzati per preparare le pizze.

Gallinaccio o Lallucce o Galletto PAT del Molise
Massa di piccole dimensioni ombrelliforme.
Cappello di 3-10 cm di diametro prima convesso, poi espanso e più o meno depresso al centro. Margini sinuosi e lobati. Cuticola, sottile variabile dal giallo vivo al giallo-arancio. La superficie inferiore è composta da pliche lamellari numerose, ramificate e anastomizzate fra loro. Il gambo risulta slanciato e spesso ricurvo…
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.
[wpuf_form id=”21621″]