Sambuca viterbese PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Distillato a base di anice stellato, fiori di sambuco, alcool, zucchero ed acqua, Presenta colore trasperente, gradazione alcolica di 40 – 43°, spiccato aroma di anice e gusto dolce. Per la sua preparazione è prevista un’infusione per una intera nottata ed al mattino seguente il distillato viene portato prima ad ebollizione e poi raffreddato mediante passaggio all’interno della serpentina in rame provvista di intercapedine contenente acqua fredda. La sambuca vitebese è un ottimo digestivo.

Storia tradizionale del Prodotto

Probabilmente già prodotta dagli Etruschi, diffusa nei conventi del Medioevo, la sambuca viterbese, vede la propria diffusione all’inizio del ‘900. In seguito ai massicci bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, gran parte degli alambicchi, dei bollitori, delle vasche di infusione e dei depositi di erbe per la produzione di sambuca vengono distrutti. Due distillerie esistono ancora oggi: la Gorziglia, fondata nel 1904, e la Distilleria Viterbium, fondata nel 1906. Le aziende mantengono un alto livello di segretezza sui propri ricettari. Ancora oggi la distilleria Viterbium utilizza un antico alambicco in rame del 1905 per la produzione di questo liquore.

Territorio

Viterbo (VT)

Spumette PAT Lazio

Dolci di forma tondeggiante, dal sapore dolciastro e colore bianco, ottenuti dalla lavorazione di chiara d’uovo, mandorle e zucchero a velo. Gli ingredienti, dopo che sono stati amalgamati, sono lavorati a mano o con l’aiuto di un cucchiaio per ottenere le tipiche forme a nuvoletta tondeggiante di circa 5 cm di diametro. La cottura avviene…

Leggi di +

Pomodoro fiaschetta di Fondi PAT Lazio

Il Pomodoro Fiaschetta di Fondi, è un ecotipo locale appartenete alla famiglia delle Solanaceae, specie Lycopersicon esculentum (L.). Presenta una caratteristica forma a “fiaschetta” od ovata di colore rosso intenso uniforme e senza depigmentazione. La buccia è resistente, robusta e consistente. Il frutto, particolarmente pieno di polpa, presenta il caratteristico sapore acidulo del pomodoro tendente…

Leggi di +

Mosciarella di Capranica Prenestina PAT Lazio

Ci parla di una “castagna prenestina” già Catone nel suo “De Agri Cultura”, includendola nella categoria “Noci”. Le considera più pregiate di quelle del napoletano. La leggenda vuole che siano state l’unico strumento di sopravvivenza per i Prenestini nel corso del lungo assedio di Silla. Testimonianza della loro consolidata presenza sul territorio in esame è…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *