Sambuca viterbese PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Distillato a base di anice stellato, fiori di sambuco, alcool, zucchero ed acqua, Presenta colore trasperente, gradazione alcolica di 40 – 43°, spiccato aroma di anice e gusto dolce. Per la sua preparazione è prevista un’infusione per una intera nottata ed al mattino seguente il distillato viene portato prima ad ebollizione e poi raffreddato mediante passaggio all’interno della serpentina in rame provvista di intercapedine contenente acqua fredda. La sambuca vitebese è un ottimo digestivo.

Storia tradizionale del Prodotto

Probabilmente già prodotta dagli Etruschi, diffusa nei conventi del Medioevo, la sambuca viterbese, vede la propria diffusione all’inizio del ‘900. In seguito ai massicci bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, gran parte degli alambicchi, dei bollitori, delle vasche di infusione e dei depositi di erbe per la produzione di sambuca vengono distrutti. Due distillerie esistono ancora oggi: la Gorziglia, fondata nel 1904, e la Distilleria Viterbium, fondata nel 1906. Le aziende mantengono un alto livello di segretezza sui propri ricettari. Ancora oggi la distilleria Viterbium utilizza un antico alambicco in rame del 1905 per la produzione di questo liquore.

Territorio

Viterbo (VT)

Farro PAT Lazio

La caratteristica del Farro di Posta (RI) risiede nella granella che presenta i tegumenti seminali fortemente aderenti all’endosperma. La semina avviene in autunno e la raccolta nel mese di agosto. Prima che si conoscesse il grano duro, il farro (grano vestito) era l’elemento essenziale nella dieta delle popolazioni arcaiche. Nella penisola italica cominciò a circolare…

Leggi di +

Sciuscella PAT Lazio

Dolce tradizionale natalizio la cui forma richiama quella della carruba; si presenta ricoperto di glassa al cioccolato. L’impasto è costituito da miele, farina, zucchero e cacao, profumato con spezie aromatiche come la cannella e i chiodi di garofano.

Leggi di +

Lu cavalluccio e la puccanella PAT Lazio

Tradizionale dolce laziale abruzzese di colore leggermente scuro, preparato da un impasto simile a quello del pane, arricchito con l’uova, che si trova nelle due forme alternative di cavallo e di bambolina. Cotto in forno a legna, si consuma nell’arco di 5-10 giorni. Si tratta di una preparazione ancora oggi limitata all’ambito domestico, la cui…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *