Salsiccia di fegato semplice e dei monti Lepini al maiale nero PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio

Salume fresco aromatizzato, prodotto con fegato di suino, carne magra di spalla e pancetta; grasso di guanciale e pancetta, aromatizzato con pepe, aglio, finocchio, limone (versione semplice) o prodotto con corata, rifilature di lardo di guanciale e pancetta e ulteriormente arricchito con pinoli, uva passa e pepe. La materia prima deriva dal maiale nero dei Monti Lepini, allevato prevalentemente al pascolo. La salsiccia dei Monti Lepini, di fegato, presenta la classica forma cilindrica “a cacchietto”, colore rosso più o meno scuro, gusto sapido con leggero aroma di limone o con retrogusto dolciastro. Peso 80-100 g.

METODO DI PRODUZIONE

Dal maiale nero dei Monti Lepini, allevato al pascolo e con finissaggio a base di cereali per 12 o 24 mesi, entro 48 ore dalla macellazione, si ricava il fegato, la carne magra di pancetta e spalla, una minima quota di parte grassa (guanciale e pancetta); la corata (fegato, polmoni, cuore). Il tutto viene macinato con tritacarne o tagliato a punta di coltello e successivamente condito con sale, pepe bianco e nero, aglio, finocchio selvatico e limone o con pepe bianco o nero, pinoli e uva passa. Segue una breve fase di riposo di 2 ore a 5°C. A questo punto, una volta insaccata con il budello naturale, la Salsiccia di Fegato Semplice dei Monti Lepini può essere consumata direttamente previa cottura o conservata in frigo per alcuni giorni.

CENNI STORICI

La Salsiccia dei Monti Lepini rientra nella gamma dei salumi ottenuti dal maiale nero dei monti Lepini: prosciutto, lardo, pancetta ecc. Pur essendo un prodotto storicamente presente sul territorio dei Monti Lepini con particolare riferimento al Comune di Carpineto Romano, la sua produzione attualmente è a rischio per la presenza ridotta di maiale nero dei Monti Lepini risorsa autoctona animale a rischio di erosione genetica, tutelata dalla L.R. 1 marzo 2000 n. 15.

Territorio di produzione

Intera regione Lazio con particolare riferimento alla provincia di Roma

Pomodoro scatolone di Bolsena PAT Lazio

Il Pomodoro Scatolone di Bolsena, dalla caratteristica forma globosa a rosetta e costoluta, presenta un ridotto sviluppo di polpa, semi e placenta, così da lasciare, internamente una cavità. Ha un sapore gradevole ed armonico, grazie ad un equilibrato contenuto in zuccheri ed acidi. Ha forma schiacciata ed infossata in corrispondenza della zona peziolare e di…

Leggi di +

Guanciale dei monti Lepini al maiale nero PAT Lazio

Prodotto tradizionalmente nei mesi invernali, il Guanciale dei Monti Lepini al maiale nero si ottiene dalle guance di maiali della razza locale “maiale nero dei Monti Lepini” condite e aromatizzate con pepe, peperoncino, finocchio, timo e rosmarino. Presenta la classica forma triangolare e pezzatura da 0,5 a 1kg. La stagionatura va da 20 a 120…

Leggi di +

Pane integrale al forno a legna PAT Lazio

Si impasta a mano la farina di grano tenero, precedentemente “crivellata” per separare la crusca grossolana, con acqua, sale e lievito naturale. Dalla pasta si ricavano pani di circa 2 kg, che lievitano circa 2 ore in madie di legno, coperti da teli di lino. Si cuoce in forno a legna a 250-300°C, per 2…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *