
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
La salamora è un condimento che si prepara nel periodo autunnale (novembre), ottenuto macerando nell’olio novello, finocchio selvatico, bucce di arancio e aglio. Si presenta di consistenza fluida e colore giallognolo.

La salamora si prepara facendo macerare nell’olio novello, per circa un mese, finocchio selvatico, buccia d’arancio e alcuni spicchi di aglio. Il finocchio selvatico deve essere mondato – si utilizza solo la parte verde, privandolo di fiori o semi, – e lavato accuratamente e poi viene posto a macerare in un litro d’olio con due-tre spicchi d’aglio e le bucce di un paio di arance.
Dopo circa un mese si separa dall’olio l’aglio, le bucce di arance e, dopo averlo strizzato, anche il finocchio. La salamora viene versata in appositi contenitori di vetro e conservata in luoghi freschi ed asciutti fino all’autunno successivo.
Diffusione: soprattutto nell’entroterra anconetano, in particolare nel comune di Belvedere Ostrense e limitrofi.
Nella tradizione contadina la salamora è un condimento utilizzato nella preparazione di piatti tipici come il coniglio in porchetta.
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Salamora, prodotto marchigiano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. CONTATTACI

Olio extravergine di oliva monovarietale Coroncina PAT
L’olio di coroncina, estratto dalle drupe a giusta maturazione, presenta un colore verde tendente al giallo, grazie a un buon contenuto in clorofilla. E’ piuttosto fluido per un buon rapporto tra acidi grassi insaturi e saturi. All’olfatto si percepisce un fruttato medio, di tipo verde, con sentori di erba e di carciofo. Al gusto presenta…

Fristingo – Fristingu – Frestinghe PAT Marche
Dolce tipicamente natalizio a base di fichi secchi, farina di grano tenero, olio extravergine d’oliva, uva sultanina, canditi, mandorle tostate, noci, noce moscata, cannella, caffè, liquore a base d’anice, limone, miele, pane grattugiato.

Carne della razza bovina Marchigiana PAT Marche
Carne magra, succulenta e consistente alla masticazione, leggermente rosata e a grana fine, basso tenore di colesterolo ed elevato contenuto di proteine nobili. La razza bovina marchigiana, presenta le seguenti caratteristiche: bovino da carne di notevole sviluppo somatico e precocità, è caratterizzato da elevati incrementi giornalieri. Buono è lo sviluppo del treno posteriore, come pure…