Salamora PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

La salamora è un condimento che si prepara nel periodo autunnale (novembre), ottenuto macerando nell’olio novello, finocchio selvatico, bucce di arancio e aglio. Si presenta di consistenza fluida e colore giallognolo.

La salamora si prepara facendo macerare nell’olio novello, per circa un mese, finocchio selvatico, buccia d’arancio e alcuni spicchi di aglio. Il finocchio selvatico deve essere mondato – si utilizza solo la parte verde, privandolo di fiori o semi, – e lavato accuratamente e poi viene posto a macerare in un litro d’olio con due-tre spicchi d’aglio e le bucce di un paio di arance.

Dopo circa un mese si separa dall’olio l’aglio, le bucce di arance e, dopo averlo strizzato, anche il finocchio. La salamora viene versata in appositi contenitori di vetro e conservata in luoghi freschi ed asciutti fino all’autunno successivo.

Diffusione: soprattutto nell’entroterra anconetano, in particolare nel comune di Belvedere Ostrense e limitrofi.

Nella tradizione contadina la salamora è un condimento utilizzato nella preparazione di piatti tipici come il coniglio in porchetta.

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Salamora, prodotto marchigiano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. CONTATTACI

Quadrelli pelusi PAT Marche

Il termine “pelusi” intende evidenziare la rusticità del prodotto derivante dal fatto che la sfoglia è ricavata senza utilizzare le uova. I quadrelli pelusi, di colore chiaro, hanno forma di piccoli quadratini e sono utilizzati per la preparazione di minestre in brodo. E’ un piatto tradizionalmente povero, tuttora apprezzato per il suo sapore semplice e…
Continua a leggere

Marrone di Acquasanta terme PAT Marche

Marroni di forma ovale ellittica di colore marrone bruno scuro con sfumature rossastre, di ottima pezzatura: da 51 a 60 frutti/Kg. I marroni risultano facilmente sbucciabili e di buon sapore (molto dolci); il
numero delle introflessioni dell’episperma è generalmente basso. La percentuale di marroni settati è elevata (oltre il 40%).

Continua a leggere

Lonza capocollo scalmarita PAT Marche

Materia prima: carne di capocollo suino (muscoli cervicali superiori), vino rosso, sale e acini di pepe nero. La lonza, rivestita di budello naturale, ha una forma cilindrica della lunghezza di 30 – 40 cm e dal diametro di circa 10 cm; ha un peso variabile fra 1 e 2 Kg, di consistenza dura. Alla sezione…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *