Riserva Naturale Antropologica Agromonte Spacciaboschi – Basilicata

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Come arrivare SS 658 Potenza –Melfi, uscita Dragonetti

Norme di fruizione: Le visite guidate sono effettuate previa richiesta inoltrata al  Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza. Ogni accesso per motivi di studio o altro deve essere comunicato ed autorizzato dal Reparto.

Centri visita / musei: Centro Visita e sala Multimediale in località “Carpini”. Gestito in convenzione con il Comune di Filiano (PZ), che è proprietario dell’immobile. Le visite guidate sono effettuate previa comunicazione e accordo con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza.

È una Riserva Naturale Antropologica, compresa nel territorio comunale di Filiano, istituita con lo scopo di salvaguardare un sito di notevole interesse storico ed archeologico. La collina custodisce le rovine di un esteso insediamento normanno (Acermontis), visibile a terra nell’impianto urbano generale entro cui spiccano le strutture della chiesa e del palazzetto signorile e alcuni apprestamenti produttivi (vasche, silos). Il complesso boscato incluso appartiene alla foresta demaniale di Lagopesole e domina, verso levante, la Valle di Vitalba, attraversata dal tracciato tardoimperiale della via Herculia, unente l’Hirpinia al cuore della Lucania e distintamente visibile dai resti dell’edificio di culto.

L’abbandono dell’abitato si colloca ipoteticamente nei decenni successivi alla grande Peste Nera del 1348, precedendo di poco la fondazione di Rionero in Vulture e di Ripacandida. Un sentiero attrezzato consente di muoversi in sicurezza all’interno dell’area, scoprendo agevolmente i segreti di un luogo antesignano della costruzione della residenza imperiale di Lagopesole.

Habitat

Il bosco è costituito in prevalenza da specie quali cerro (Quercus cerris) e roverello (Quercus pubescens), con un ricco sottobosco di biancospino (Crategus monogyna), carpino bianco (Carpinus betulus) corniolo (Cornus mas).

Fauna

La fauna presente è quella tipica dei boschi appenninici: sono presenti cinghiali, tassi, lepri, volpi e ricci che accompagnano la presenza, anche se saltuaria, del lupo appenninico (protetto dalla Direttiva Habitat) e di numerose specie di uccelli rapaci sia diurni che notturni come il nibbio bruno, la poiana la civetta, il barbagianni e il gufo. Tra l’avifauna troviamo anche il picchio, il pettirosso, l’usignolo, l’upupa e la ghiandaia.

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Biogenetica Golia Corvo – Calabria

La riserva è localizzata sull’altopiano Silano, all’interno del complesso delle Foreste Demaniali “Sila Grande” ed è estesa su 350 ha, nella parte più orientale. La Riserva è situata in posizione centrale nel predetto complesso ed occupa parte del bacino del torrente Cecita fino alla sua immissione nell’omonimo lago artificiale utilizzato per la produzione elettrica

Leggi di +

Riserva Naturale Feudo Ugni

Compresa nel territorio comunale di Palombaro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, e’ stata istituita nel 1981, si estende su 1.563 ettari ed e’ delimitata a Nord dal torrente Avello. Il nome deriva dal latino omnium, cioe’ di tutti, perche’ ai tempi della conquista romana della zona questa parte della valle venne lasciata agli abitanti del luogo. L’area sulla…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Cropani Micone – Calabria

Il fondo Cropani Micone fu acquistato dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, per lire 85.000, dal cavaliere Alberto Carafa di Roccella, con atto del 19 giugno 1918. Cropani Micone si trovava al centro delle sette foreste di Mongiana, vicinissimo al paese, e il confine a nord arriva alla strada comunale Fabrizia-Serra San Bruno. Parte del territorio…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *