Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Umbria
Formaggio storico, tipico dei luoghi appenninici dove le famiglie possedevano anche una sola vacca. La sua storia si espande in tutta la fascia appenninica compresa fra l’Adriatico e il Tirreno, fino al centro dell’Italia.
ORIGINE Latte di Vacca
FORMA E DIMENSIONE
Data la consistenza molle e fragile, si presenta con la forma del contenitore, il piccolo canestro in cui è stato posto, Normalmente viene venduto in cestini preconfezionati del peso di 250 gr.
TIPOLOGIA DI FORMAGGIO PER TIPO DI LAVORAZIONE Pasta molle
TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE
Il latte, alla temperatura di mungitura o a 36°, viene inoculato con fermenti lattici e addizionato con caglio di vitello liquido. La cagliata, presamica, viene estratta e posta nelle fuscelle senza alcuna rottura. Il formaggio può non essere salato o, in caso contrario, salato leggermente, a secco.
MATURAZIONE/STAGIONATURA Deve essere consumato al massimo dopo 7-10 giorni.
CARATTERISTICHE DEL FORMAGGIO Non ha crosta e la pasta è umida, molle, senza occhiatura, di colore bianco.
TIPOLOGIA DI FORMAGGIO AL CONSUMO Formaggio grasso, fresco, a pasta molle.
INTENSITÀ AROMATICA E SENSAZIONI Bassa.
Per la sua consistenza e bassa aromaticità, si consuma da solo o con miele di acacia ed è piacevole anche nei dolci. Predilige vini bianchi di poca gradazione alcolica. Non è sempre facile trovarlo, essendo un formaggio che, a causa della freschezza, deperisce in breve tempo.
TERRITORIO DI PRODUZIONE Umbria.