
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
- A Polignano a Mare “Cioffe de pemmèdaure d’appaise” (la “e” è muta e non si legge) oppure “Serte de pemmèdaure d’appaise”
- Ad Altamura (Ba) “Pmdor d la cocchia” (Pomodori della cocchia)
- a Ceglie Messapica (Br) “Pummdor a penn’l”
- a Francavilla Fontana (Br) “Pummitori a pennula”
- ad Aradeo (Le) “Pendalore de pummitori de invernu”, “Pende te pummitori te nvernu” o “Pomodori te pendula”
- a Barletta (Bat) “Sert d pumudurid”
- a Veglie in Lecce “Pummitori gialli”
- a Copertino (Le) “Cummitori mpisi” o “Cummitori di mpisa”
- a Monopoli (Ba) “I ciòffele di pummedôre appìse o appêse”
- a Corato “Pmdor appis”
- a Ginosa (Ta) “Pennl”
- a Gagliano del Capo (Le) “Pummadori a pennula”
- a Lecce “‘n/pise” (appese)
- a Casamassima (Ba) “Pummedore appennute” o “Sempiterni”
- a Triggiano (Ba) “Pummabori pennala”
- a Cellino San Marco “Li pummitori te pennula”
- a Manduria (Ta) “Crone di pummitori”
- a Lucera (Fg) ”‘n zert”
- a Nardò (Le) “Prendule ti pummitori gialli e russi ti iernu”
- a Taranto “Pumudor anserte”
- sul Gargano e a Foggia “nzert d pmmdor”
- a Casarano (Le) “Pimmitori te pennula” “Nampisa te prummitori”
- a San Donato di Lecce; “Pomodori al filo”
I pomodori appesi pugliesi sono un’antica tradizione pugliese. “La’nzerta” (termine di uso dialettale salentino) è un modo tutto pugliese di conservare i pomodori tenendoli appesi per poterli consumare anche durante l’inverno. La’nzerta è un metodo di conservazione che contraddistingue la cucina mediterranea, e consente di mantenere a lungo i pomodori senza rischiare che vadano a male. Questa tradizione permette la buona conservazione dei pomodori che rimangono sani e saporiti, anche in inverno. I pomodori appesi pugliesi sono ottimi sulla pizza, “scattarisciati”, cotti alla brace, sulla bruschetta, per condire le friselle o per arricchire l’insalata.

TERRITORIO
Intera regione Puglia
.

Zucchine sott’olio PAT
Zucchine intere o a pezzi sott’olio. Le zucchine lavate, intere o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc.

Cozza tarantina PAT
