Piscialetta PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Piscialletta, pizzi (Lecce).

Sorta di ciambella confezionata  incorporando a del comune impasto di pane  dell’olio extravergine di oliva, peperoncino (talvolta pepe), capperi e pomodori.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Originariamente, costituiva una preparazione prettamente familiare, in occasione della settimanale preparazione casalinga del pane. Oggi vengono preparate appositamente. Al comune impasto utilizzato per fare il tradizionale pane di grano duro – cioè con farina di grano duro, acqua, sale e lievito madre –  si aggiunge il condimento (ottenuto facendo soffriggere dei pomodori da serbo gialli, olive nere, cipolla e un po’ d’origano). Si amalgama il tutto, ottenendo un impasto cremoso; questo viene prelevato con un mestolo e posto velocemente sul piano del forno a legna a fiamma diretta. Si andranno così a formare delle ciambelle basse e dalla consistenza morbida.

Territorio

Provincia di Lecce, in particolare il comune di Surbo

Tarallo all’uovo PAT

I Taralli all’uovo, o piccilated, sono dei dolci tipici della città di Gravina. Assieme ai sasanelli gravinesi, i taralli all’uovo venivano utilizzati per addobbare le tavole nuziali durante i matrimoni.

Leggi di +

Involtino bianco di trippa di Locorotondo  PAT Puglia

È un piatto per palati forti ma chi lo gusta assicura che è un trionfo di profumi e sapori. L’Involtino bianco di trippa è diffuso in molte parti della Puglia, ma a Locorotondo è una vera specialità. Nella preparazione si utilizza trippa di agnellone con all’interno stomaci e prestomaci avvolti con budella di agnellone e prezzemolo e cotti con cipolla,…

Leggi di +

Cotogno e Cotognata PAT

I frutti di colore giallo sono di dimensioni variabili, asimmetrici, maliformi. La buccia del frutto è fittamente ricoperta di peluria che scompare a maturazione . La polpa è facilmente ossidabile, poco dolce e astringente. Non è possibile il consumo allo stato fresco dei frutti: hanno polpa dura anche a maturità. Il frutto è usato per la preparazione di confetture,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *