![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/VVgreen_LOGO50_ROTONDO.png)
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
La pizza sfoglia si presenta come focaccia arrotolata di 15- 20 cm di diametro, mentre la scannedda o scannatedda è una focaccia intrecciata di 20- 25 cm di lunghezza. Entrambe sono farcite con fiori di finocchio dolce selvatico, che conferisce al prodotto un leggero e quasi impercettibile aroma amaro, sale e olio extra vergine di oliva. La focaccia arrotolata si prepara a partire da filonistrisce di pasta lavorata che vengo no arrotolate su se stesse fino ad ottenere una focaccia di forma rotonda. La focaccia intrecciata, invece, si prepara sempre a partire dagli stessi filo ni lunghi i quali però, invece di arrotolarsi su se stessi, sono intrecciati, dando al prodotto finale una forma allungata. Entrambi i prodotti presenta no un colore bruno dorato chiaro ed un peso che si aggira intorno ai 400-500 g. La caratteristica di entrambi i prodotti è quella di avere un sapore molto gradevole, e una persistente presenza di unto sia al tatto che al gusto
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/08/scannatedda.jpeg)
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Impasto di: semola di grano duro, acqua, sale, lievito in conche di legno “ falzator” con lievito naturale “crscend”. A lievitazione ottenuta l’impasto viene sfogliato e farcito con fior di finocchio selvatico, olio extra vergine di oliva e sale, quindi viene arrotolato. La scanatedda “focaccia intrecciata”, è ottenuta con lo stesso impasto visto prima, non è sfogliata, ma viene intrecciata.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La pizza sfoglia e la scanatedda sono prodotti storicamente legati alla tradizione culinaria del comune di Ischitella.
Territorio
Provincia di Foggia, in particolare il comune di Ischitella
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/08/pizza-sfoglia.jpg)
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/08/melanzane-secche.jpg)
Melanzane secche al sole PAT Puglia
Colore bruno più o meno intenso, sapore caratteristico della melanzana. La melanzana fresca dopo il lavaggio, cernita e calibrazione, viene tagliata a mano longitudinalmente, salata e lasciata essiccare al sole fino a un contenuto di umidità del 30-35%. In seguito il prodotto viene bagnato in aceto puro di vino per pochi secondi, poi è asciugato…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/07/padre-peppe-Elixir-596x1030.jpg)
Padre peppe elixir di noce PAT
La storia del Padre Peppe inizia alla fine del 700, quando il frate cappuccino Padre Giuseppe Ronchi, si ritira in Puglia con il desiderio di scoprire nella Murgia, nei suoi boschi, nei suoi prati, nelle sue acque e nelle sue rocce, un rimedio che potesse lenire o guarire le molestie e le infermità che il vivere…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2022/07/sanguinaccio.jpg)
Sanguinaccio leccese PAT
Il sanguinaccio leccese è una particolare preparazione per insaccati, a base di sangue suino ed interiora. L’impasto ottenuto viene poi insaccato, utilizzando il budello dello stesso maiale usato per ottenere il sanguinaccio.