Pettole PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Pèttëlë (Taranto), scorpelle (San Severo), sfringioli (Torremaggiore), pèttuli (Brindisi), popizze (Bari),
pittule (Lecce), pəttəlècchjə (Altamura).

Dolce di varia forma fritto e condito con zucchero o sale. Impasto di farina o semola con acqua, sale e lievito; dalla massa lievitata si ottengono pezzetti di diverse forme che si fanno soffriggere in olio extra vergine di oliva, dopodiché si condiscono con sale o zucchero.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

Le pettole sono un prodotto storicamente legato alla tradizione culinaria della provincia di Foggia.

  • “Cucina pugliese di poveri”  Luigi Sada.  Edizione del Centro Librario di Bari, 1974.
  • “Puglia in bocca”  Luigi Sada.  Edizioni Vespro, 1977.
  • “Spaghetti e compagni” Luigi Sada.  Biblioteca De la Taberna, 1982.
  • “La  cucina pugliese”  Luigi Sada.  Edizione Newton-Compton, 1994.

Territorio

intera regione Puglia

Cupeta salentina PAT Puglia

Uno dei dolci pugliesi tipici natalizi è la copeta o cupeta, come è più comunemente indicato per via delle sue origini salentine. Rientra tra i dolci natalizi pugliesi con mandorle che ogni famiglia adagia sulla tavola delle feste per deliziare il palato con le sue noti zuccherate e l’anima croccante che la contraddistingue. La copeta pugliese è simile al torrone e gli ingredienti principali della ricetta…

Leggi di +

Carota di Polignano a mare PAT

In località San Vito, a Polignano a Mare, in provincia di Bari, nelle vicinanze dell’Abbazia, si coltivano circa cinque ettari di tale carota di colore giallo, viola, rosso e arancione. La coltivazione è seguita da pochi agricoltori (sei o sette), alcuni dei quali sono in pensione. La carota di Polignano sta suscitando un grande interesse…

Leggi di +

Carciofi di Putignano PAT

Fin dal 1585 furono note le qualità terapeutiche del carciofo, infatti il medico romano Castore Durante, nel suo Herbario nuovo, enumera le eccezionali doti del carciofo: “sollecita il flusso della bile, spurga i reni, facilita la prima digestione, elimina ogni cattivo odore della pelle, sana alcune malattie della cute e infine Venerem stimulat……

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *