

SI-T04 Le montagne della Basilicata
Latronico – Castelsaraceno Dalla piazza Umberto I, dopo aver attraversato una parte del paese per strette viuzze, passando per la Pineta Comunale, il percorso prosegue a tratti ripido, fiancheggiando il monte Difesella, fino agli impianti eolici e poi dolcemente fino a località Salicone (o Arenara). Da qui si sale costantemente fino alla cima Santa Croce (quota 1893), una delle tre cime del Monte Alpi, importante massiccio sul confine nord occidentale del Parco Nazionale del Pollino. Il primo tratto, fino a sorgente Fontanelle (quota 1165), su carrareccia, poi su sentiero passando per la sorgente Gavitoni (quota 1550) e Piana Fiorita (quota 1620), località raggiunta anche da una carrareccia dal versante sud-ovest del Monte Alpi e frequentato dai locali per gite fuori porta. Da Piana Fiorita si sale tra i faggi, presenti fin quasi alla sella di crinale (quota 1835), tra le cime Pizzo Falcone (quota 1900) e Santa Croce (quota 1893), dove si intercetta il sentiero 970, e dove è facile imbattersi nella stagione estiva in mandrie di mucche podoliche in alpeggio. Dalla sella si raggiunge sul crinale roccioso la cima Santa Croce. Si prosegue sempre sul crinale verso cima Punta del Corvo (quota 1742) per immettersi e ridiscendere – prima di raggiungere la cima – sul versante orientale del massiccio nella fitta faggeta di Favino fino all’omonimo rifugio (quota 1348) dove è presente una sorgente. Seguendo la segnaletica orizzontale, ci si immetterà su un breve tratto in asfalto e quindi sul “Tratturo Regio” che conduce direttamente nel piccolo borgo di Castelsaraceno, fine tappa.

Informazioni tecniche
- Distance 15 km
- Departure Latronico (837 m)
- Arrival Castelsaraceno (967 m)
- Dislivello + 1009 m
- Dislivello – 900 m
- Maximum altitude 1848 m
- Minimum altitude 837 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 16 Pieia – Serravalle di Carda
Pieia – Serravalle di Carda Con tappa di media lunghezza e dislivello si giunge a toccare la cima del Monte Nerone prima di scendere alla piccola stazione turistica di Pian di Trebbio. Da Pieia si sale parallelamente alla strada del Monte Nerone fino al Rifugio Cupa e poi in cima alla vetta. Seguendo le piste…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 17° Tappa Colle di Praglia – Passo del Turchino
Colle di Praglia – Passo del Turchino Con questa tappa di lunghezza media e dislivello prevalentemente in discesa il Sentiero Italia abbandona il lungo semicerchio intorno alla città di Genova per tornare a dirigersi con decisione in direzione ovest. Dai Piani di Praglia si percorre un altipiano tra il Monte Sejeu, il Monte Proratado e il…

Sentiero Italia CAI Sardegna Z12 Orosei – Dorgali
Orosei – Dorgali Tappa caratterizzata da un prima parte che collega il centro abitato di Orosei con la marina percorrendo l’argine destro, recentemente sistemato, del fiume Cedrino, seguita da una seconda parte sempre pianeggiante in direzione sud, che attraversa tutto l’arenile, tra lo stesso e lo stagno, fino alla spiaggetta di Osala, limite amministrativo di Orosei….