
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Gelato dal sapore di cappuccino e dal colore delicatamente nocciola, come la macchia di latte nel caffè.

Photo Credit @giallozafferano.it Vedi RICETTA
Zona di produzione: Genova
Lavorazione: I genovesi amano i gelati ma il gelato per antonomasia a Genova è la panera, l’inconfondibile gelato al caffè e latte, dall’impareggiabile sapore di cappuccino. Noto a partire dal XVIII secolo, il gelato viene classificato in: mantecato, con il latte, e in sorbetto, a base di frutta, soprattutto agrumi. Abbiamo la ricetta riportata nelle due differenti Cuciniere della metà del 1800, quella del Rossi e quella del Ratto. Entrambi propongono due versioni diverse dello stesso gelato, una decisamente più sostanziosa. Il termine panera sembra derivi dal verbo appannare. Bicchiere d’acqua di panera viene infatti definito come la bibita dei poveri (Gazzetta del lunedì, 11/04/83), che consisteva appunto in semplice acqua tenuta in ghiacciaia e che, versata nel bicchiere, lo faceva appannare creando la panera.

Stirpada, scherpada o scarpazza PAT
Stirpada, scherpada o scarpazza, rotonda o quadrata, mignon o di normali dimensioni, ma sempre di torta di verdure si tratta.

Lumache PAT
Le lumache sono un prodotto tipico della regione liguria. Non un cibo per tutti ma una specialità da raffinati estimatori che talvolta ne vanno davvero matti. L’apprezzamento per le lumache non è certo una prerogativa del nostro tempo.

Ricotta PAT
Ricotta di latte vaccino; colore bianco-giallastro; molto gustosa in quanto presenta un’alta percentuale in grassi.