
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Liquore ottenuto esclusivamente dalla macerazione in sostanza idroalcolica, delle bacche della antica e tipica cultivar arbustiva propagatasi solo in agro di Torremaggiore, secondo una antica ricetta. si continua a produrre lo stesso liquore dal profumo ampio e dal gusto raffinato.

SUGGERIMENTI ED ABBINAMENTI
Gustato liscio o accompagnato a del cioccolato fondente, infonde forza e profumo sino ad un persistente finale caldo e dolce. Se servito ghiacciato le caratteristiche della drupa donano al palato delicate note di cacao. In alternativa può esser miscelato ad altri distillati per ottenere fantastici ed esclusivi cocktail.
Tipica varietà di ciliegio selvatico che cresce e viene coltivato in queste zone rimaste inalterate nel corso dei secoli grazie al clima mediterraneo dell’Alto Tavoliere favorisce la crescita di questa drupa e che conferiscono e donano al Mirinello elevate proprietà digestive unite ad un inconfondibile aroma.
Per Plinio il Vecchio, la coltivazione occidentale di tali piante risaliva, al massimo, ad una cinquantina d’anni prima dell’avvento di Cristo. Plinio il Giovane, successivamente, individuò ben otto qualità di ciliegie: le aproniane, dal nome di Apronius gaudente epulone celebre in Roma; le ceciliane; le juniane o julianee; le duracine o pliniane; le lusitaniche; le laurine; le luteziane e le macedoniche. Sotto il termine comune di “ciliegio” vengono comprese tre specie: Prunus aviurn L. (ciliegio montano o selvatico, duracina, durone); Prunus cerasus L. (visciola, amarena, amarasca, marasca); Prunus mahaleb L. (megaleppo o ciliegio di S. Lucia).

Cazzateddhra di Nardò PAT
Semplici panetti insaporiti con olio di frantoio e nobilitati dal pepe nero (spezia che, può sembrare strano, un tempo non molto lontano costituiva un lusso che davvero di rado i ceti popolari si potevano permettere).

Mandorla riccia di Francavilla Fontana PAT Puglia
Forma ovoidale, riccia della grandezza di circa cm. 2, colore bianco, consistenza tenera e friabile all’esterno, più dura e croccante all’interno. Sapore dolce. Si fanno dorare le mandorle in teglie rettangolari nel forno a legna. Ancora calde si incamiciano di zucchero nella conca sistemata sul braciere di carboni ardenti oscillando per circa 1 ora e…

Mùgnuli PAT
Il ‘mugnolo’, è un raro ortaggio, della Famiglia delle Brassicaceae, tipico del Salento, simile ai comuni broccoli di cui, secondo recenti indagini, ne costituisce il progenitore dal quale questi ultimi sono stati selezionati. Morfologicamente è ben distinguibile dal broccolo per l’infiorescenza più piccola e meno compatta; i singoli fiori del mugnolo sono bianchi, più grandi…