
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Poponi di Brindisi, Melloni di Brindisi, Melone giallo
Il melone giallo di Brindisi può raggiungere anche i 4 kg di peso. È facilmente riconoscibile, oltre che per la sua dimensione, anche per la sua buccia di colore giallo intenso. Il frutto è di dimensioni voluminose e presenta una buccia grinzosa interamente gialla. La forma è allungata alle due estremità, la polpa invece è molto chiara, bianca con impercettibili venature gialle. La consistenza della polpa è molto morbida. Il suo profumo si sprigiona al taglio. Eccezionale sapore, dolce e dissetante.

Valori nutrizionali
Il melone possiede numerose proprietà benefiche: è composto per il 90% di acqua che gli conferisce un elevato potere saziante restando comunque un frutto ipocalorico. Contiene molto ferro, utile per contrastare l’anemia, e fosforo e calcio che favoriscono la salute delle ossa. Inoltre, l’alto contenuto di betacarotene, aiuta la produzione di melanina.
Storia
Le origini del melone gialletto sono ancora misteriose: alcuni ritengono provenga dall’Africa, altri dall’Asia. Per la numerosa presenza di semi al suo interno è sempre stato considerato simbolo di fecondità. Il suo arrivo in Italia è dato nel primo secolo d.C. Durante l’Impero Romano, il melone, utilizzato nelle insalate, conobbe una diffusione tale che l’Imperatore Diocleziano emise un editto per tassare gli esemplari dal peso maggiore ai 200 grammi.
TRADIZIONALITÀ
Nel libro “Puglia dalla terra alla tavola” (AA.VV., 1990, Editore Mario Adda, Bari), di cui si riporta anche la copertina, a pagina 352 viene presentata la cucina della provincia di Brindisi con queste parole: “Nel Brindisino (…) La cucina, fatta di pochi piatti base, ha le sue antiche radici e il suo orgoglio nei frutti di mare e nel pesce, e nei profumi dell’orto: tra tutti trionfa quello dei meloni e dei poponi”.
Sul numero 3 (anno II) dell’1 febbraio 1953 del settimanale “il Cittadino indipendente della domenica”, stampato a Brindisi, fu segnalata l’istituzione “in Brindisi di una Borsa merci e di un mercato all’ingrosso” nell’articolo in prima pagina “Borsa merci e mercato all’ingrosso”. Nell’articolo (che qui si riproduce) Mario Farina sottolinea alcuni dati “di produzione e di esportazione dei prodotti dela nostra terra” tra cui 150.000 quintali di “Melloni”.
Nel testo ‘Orticoltura’ coordinato dai proff. Bianco e Pimpini si riferisce che nel ‘Catalogo comune delle varietà di specie di ortaggi’ pubblicato nel 1986 dalla CEE erano iscritte oltre 300 cultivar, di cui l’Italia deteneva il maggior numero di iscrizioni, tra le quali si cita la cultivar di melone ‘Brindisino’ (Bianco V.V., 1990. Melone. In: Orticoltura (a cura di Bianco V.V. e Pimpini F.). Patron editore, Bologna, 564-609).
Un riferimento ai meloni di Brindisi con foto è presente nel libro “Coltivazioni erbacee” di Enrico Pantanelli (Coltivazioni erbacee di Enrico Pantanelli – Prima edizione 1955, prima ristampa 1964 -Edizioni agricole Bologna) a pagina 226:
Tra i documenti ritrovati dal Progetto “Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia (BiodiverSO)” si segnala il trattato ‘Ortaggi di grande reddito’ scritto nel 1937 dal prof. Tamaro ed edito dalla Hoepli di Milano. Una copia di questo trattato di orticoltura industriale (composto da due volumi) è attualmente conservata presso la biblioteca del Dipartimento DISAAT della ex-Facoltà di Agraria di Bari.
Territorio
Provincia di Brindisi

Pasta con cavolfiore PAT
Pasta e cavoli rappresenta l’emblema della regione Puglia: un primo piatto semplice e pratico da preparare ma soprattutto economico, che riesce a soddisfare i palati di grandi e piccini. Anche i più piccoli potranno innamorarsi delle verdure, grazie alla dolcezza di questo prodotto e al suo sapore non troppo forte. Formato da ingredienti che si possono trovare quotidianamente in maniera molto semplice, il piatto…

Turcinelli PAT
I turcinelli, che oggi vengono cotti prevalentemente sulla “brace” in occasione delle grigliate o delle sagre paesane, consistono in: animelle di agnello (una ghiandola ovina reperibile nel collo) avvolte in budella di agnello fino a formare dei piccoli involtini.

Mandorle atterrate PAT Puglia
Dolce ricoperto di cioccolato di varia forma e dimensione. Si tostano le mandorle, in un tegame si sciogli il cioccolato, quindi si mescolano le mandorle nel cioccolato, poi si fanno raffreddare ottenendo varie forme.