Acquasale PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Acquasala, Acquasale cu ll’ove (costa garganica e altre zone costiere), cialdèdde

La Puglia è ricca di ricette genuine e leggere, e tra queste figura con orgoglio l’acquasale. Il piatto rientra nella tradizione delle pietanze povere della regione, preparato in particolare in passato e legato alla cultura rurale e contadina che soprattutto nei secoli scorsi dominava il Tacco d’Italia. Preparato con cura soprattutto nel Salento dalle massaie del posto, mescolava al suo interno una serie di prodotti locali solitamente semplici da reperire fino a creare un piatto dal gusto particolareenergetico e saporito.

Nata come modo perfetto per sfruttare gli avanzi dei pasti precedenti è diventata negli anni una vera e propria tradizione, capace di soddisfare con il minimo sforzo il palato di ogni commensale. Tuttora è ancora portata a tavola con cura a cena o nei pranzi più frugali e leggeri, in tutta la regione, soprattutto quando si va dai propri parenti più anziani, memori di una ricetta antica e tradizionalmente passata da genitore a figlio.

INGREDIENTI PER LA RICETTA

  • 10 fette di pane raffermo
  • acqua q. b.
  • sale q. b.
  • olio extravergine d’oliva q. b.
  • 400 g di pomodori rossi maturi
  • origano q. b.
  • 1 cipolla

PREPARAZIONE ACQUASALE

Per realizzare un’acquasale gustoso ponete il pane alla base di un piatto fondo e copritelo con l’acqua. Il pane dovrà risultare morbido ma non troppo, lasciatelo riposare massimo una ventina di minuti così che la crosta resti ancora croccante. Trascorso il tempo d’attesa tagliate il pane a tocchetti e strizzatelo, versando il tutto in un’insalatiera. Lavate con cura i pomodori e tagliateli a cubetti, aggiungendoli al pane con tutto il succo. Tagliate la cipolla in fette sottili e aggiungete anch’essa. Procedete poi condendo con origanosaleolio. Mescolate il tutto e lasciate riposare in frigo per circa trenta minuti, così che il tutto possa mescolarsi con dovizia. È possibile aggiungere a piacimento anche altri ingredienti, come rucolaspezie e capperi.

Fonte @puglia.com Vedi RICETTA

Territorio

Intera regione Puglia

Mustazzueli PAT Puglia

Per i mustazzueli si prepara un impasto con la farina, lo zucchero, le mandorle tostate e finemente tritate, un po’ di cacao in polvere, gli aromi e l’agente lievitante (di norma bicarbonato o ammoniaca). Si ricava un impasto piuttosto consistente, con il quale si ricavano delle forme schiacciate generalmente, romboidali o circolari, che si pongono…

Leggi di +

Olive cazzate o schiacciate PAT

Olive di varietà locali raccolte verdi e al viraggio di colore, dopo il trattamento assumono una colorazione verde-bruna. Si scelgono le olive più voluminose (ulie pasule) vengono tenute in un recipiente con acqua fresca (prima fase di deamarizzazione) per almeno un giorno cambiando l’acqua più volte, quindi vengono schiacciate con un mazzuolo di legno facendo…

Leggi di +

Piscialetta PAT

Sorta di ciambella confezionata incorporando a del comune impasto di pane dell’olio extravergine di oliva, peperoncino (talvolta pepe), capperi e pomodori.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *