
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Calabria
Il “liquore al finocchietto selvatico” è un distillato della tradizione calabra.

Caratteristiche
Il liquore di finocchietto selvatico :
- ha ottime proprietà digestive;
- è particolarmente adatto ad essere servito alla fine di un pasto importante;
- grazie alla particolarità dei suoi aromi non di rado viene proposto anche come aperitivo.
- lo si trova in commercio, ma è anche di facile preparazione in casa.
Visivamente si presenta con:
- un colore ambrato dai riflessi verdastri;
- il suo sapore è forte, deciso, del tutto originale.
Origini
Il finocchietto selvatico, che è alla base della preparazione del liquore, è:
- una pianta spontanea, perenne, che predilige il clima mite delle nostre regioni mediterranee;
- si diffonde con particolare facilità nelle “zone collinari” della nostra Sicilia e della Calabria da dove nasce, appunto, la tradizione del liquore;
- Il periodo migliore per la raccolta è da fine Agosto a fine Settembre quando i fiori sono aperti.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la preparazione del liquore al finocchietto selvatico sono:
- 1 mazzetto di finocchietto selvatico;
- 1 l di alcol puro a 90 gradi;
- 800 g di zucchero;
- 70 g di semi di finocchio;
- 1 l di acqua.
Preparazione
Per la distillazione del liquore di finocchietto selvatico si usano principalmente i fiori e/o i semi, ma anche i piccoli steli che sono i più aromatici.
La preparazione casalinga del liquore è piuttosto semplice:
- lavate il finocchietto in abbondante acqua;
- standetelo su un piano e asciugate l’acqua in eccesso tamponandolo con della carta assorbente;
- adagiate in un mortaio dei semi di finocchio e pestateli;
- prendete un barattolo di vetro a chiusura ermetica, adagiategli dentro il finocchietto e riempitelo con l’alcol;
- aggiungete nel barattolo i semi di finocchio e lo zucchero;
- chiudete il barattolo e agitate per bene;
- lasciate macerare per circa 10/15 giorni avendo l’accortezza di agitare il barattolo almeno una volta al giorno;
- una volta pronto il liquore si conserva bene per oltre un anno.
Degustazione
Per assaporare al meglio le sue peculiari caratteristiche organolettiche va servito “molto freddo”, perciò ti consigliamo di conservarlo in freezer, dove comunque non rischierà di ghiacciare grazie alla sua composizione a base di alcol.

‘A maritata PAT
“‘A maritata”è un preparato tipico della tradizione calabrese a base di cipolle rosse di Tropea e peperoncino piccante che insieme danno vita ad una salsa semplice ma dal sapore deciso, pungente e inebriante.

Liquore di finocchietto selvatico PAT
Il “liquore al finocchietto selvatico” è un distillato della tradizione calabra.

Alici salate PAT
La ricetta viene tramandata di generazione in generazione da secoli e originariamente le alici venivano preparate in questo modo per poter essere facilmente conservate a lungo. Le alici salate sono una varietà di pesce molto diffusa nel Mediterraneo e la carne è assai pregiata perché ricca di proprietà benefiche.

‘Nduja PAT
La “‘nduja” è un insaccato calabrese dalla consistenza morbida e dal sapore molto piccante donatogli dal suo ingrediente fondamentale, ovvero il peperoncino.