
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio
Il Lardo del campo si ottiene dal grasso suino sottocutaneo prelevato a livello del dorso. Sottoposto a salatura a secco con sale fino e grosso ed aromatizzato con pepe nero, noce moscata, aglio fresco macerato nel vino Cesanese di Olevano Romano DOC, alloro e rosmarino, viene posto ad asciugare in camera calda a 18-21°C. Il Lardo del campo presenta forma rettangolare, colore bianco rosato, spessore di circa 10 cm e pezzatura di circa 1-2 kg. Particolarmente gustoso, si caratterizza per un’aromatizzazione accentuata che deriva dalle erbe di campo usate per la conciatura.

METODO DI PRODUZIONE
Il Lardo del campo si ottiene dallo strato di grasso del dorso del maiale, ripulito della parte più morbida detta “sugnosa”. Alto circa 10 cm viene salato a secco con sale fino e grosso per 15 giorni e messo in cella di stoccaggio alla temperatura di 8-10°C. Terminato il periodo di salatura, i pezzi di lardo vengono lavati con acqua corrente al fine di asportare il sale in eccesso, e successivamente conciati con pepe macinato finemente, noce moscata, aglio fresco macerato nel vino, rosmarino e foglie di alloro. Il prodotto aromatizzato viene posto in cella di stufatura per 2 giorni alla temperatura di 18-21°C e confezionato sotto vuoto.
CENNI STORICI
Il Lardo del campo prende il nome dalla consuetudine, ormai difusa da oltre cinquant’anni, di aromatizzare la superficie con essenze prelevate direttamente “dal campo”. Tali essenze conservano qualità antiossidanti che consentono di conservare a lungo il prodotto. La produzione tradizionale di questo gustoso insaccato trae origine dall’abitudine degli abitanti di Olevano Romano di allevare in casa il maiale e consumarne ogni parte.
AREA DI PRODUZIONE
Provincia di Roma Olevano romano

Tagliatelle di castagne PAT Lazio
Tipica pasta fresca prodotta nelle zone castanicole del reatino, dal sapore leggermente dolciastro per la presenza delle castagne. Si preparano disponendo a fontana su una spianatoia la farina di castagne e di grano tenero, le uova, il sale e qualche cucchiaio d’acqua. Gli ingredienti vengono lavorati a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed…

Pecorino della Sabina semplice e alle erbe PAT Lazio
Il pecorino della Sabina e un formaggio a pasta dura e grassa; forma cilindrica a scalzo; pezzatura da piccola a molto grande (1, 2, 3, 4, 7 e 23 kg); colore della pasta giallo pagliarino; stagionatura da 3 a 6 mesi; sapore leggermente salato e piccante.

Carota di Viterbo in bagno aromatico PAT Lazio
Le carote utilizzate nella preparazione in bagno aromatico sono più grandi delle più diffuse carote gialle, con foglie larghe, verdognole, striate di rosso e radici che stanno tra il rosso-viola ed il giallo-bruno della cannella. Attualmente di questa varietà non è più possibile reperire il seme. La preparazione avviene in ambito domestico: occorre tagliare le…