Lamponi sciroppati PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Lamponi in sciroppo zuccherino, dal sapore gradevolmente dolce-acidulo. Il lampone (Rubus idaeus) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee. Il fusto, ramoso, è alto 60-180 cm. Ha foglie verdi nella pagina superiore e bianco-tomentose sulla pagina inferiore. I fiori sono riuniti in corimbi laterali bianchi che compaiono il secondo anno in primavera-estate. I frutti, la cui maturazione inizia il luglio e si protrae sino a settembre, sono di un colore rosa carico, appena pelosi, formati da tante piccole drupe strettamente unite tra loro.

Ingredienti: lamponi, acqua, zucchero.

I lamponi, dopo essere stati raccolti non troppo maturi, vengono lavati accuratamente e posti in barattoli di vetro. Lo sciroppo viene preparato nel seguente modo: versare in un tegame zucchero e acqua fredda, mettere sul fuoco e far bollire per qualche minuto. Lo sciroppo ottenuto, viene quindi versato ancora caldo nei vasi avendo cura di ricoprire i lamponi. Chiuso ermeticamente, i vasi vengono posti a bagno maria per circa 40 minuti e conservati in luogo asciutto e fresco, al riparo dalla luce diretta.

Tradizionalità

Indagine svolta da Graziella Picchi su incarico della Provincia di Macerata.

Territorio di produzione

Comune di Matelica, in provincia di Macerata.

Ricotta salata PAT Marche

Si presenta di forma tronco-conica, con la crosta di colore grigio. La pasta è bianca e compatta. Si utilizza prevalentemente grattugiata sulla pasta, oppure anche tal quale a fine pasto. La pratica della salatura, oltre che per ottenere un prodotto particolrmente apprezzato per il gusto gradevolmente sapido e l’aroma delicato, veniva utilizzata per conservare la…
Continua a leggere

Sapa PAT Marche

Diffuso in tutta la Regione già dal 1600, è uno sciroppo dolce ottenuto da lenta e prolungata bollitura del mosto, generalmente di uve bianche. Le uve vengono pigiate e il mosto così ottenuto viene messo in recipienti di rame o acciaio a contatto del fuoco fino a ottenere una evaporazione del liquido di circa i…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *