
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Lamponi in sciroppo zuccherino, dal sapore gradevolmente dolce-acidulo. Il lampone (Rubus idaeus) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee. Il fusto, ramoso, è alto 60-180 cm. Ha foglie verdi nella pagina superiore e bianco-tomentose sulla pagina inferiore. I fiori sono riuniti in corimbi laterali bianchi che compaiono il secondo anno in primavera-estate. I frutti, la cui maturazione inizia il luglio e si protrae sino a settembre, sono di un colore rosa carico, appena pelosi, formati da tante piccole drupe strettamente unite tra loro.

Ingredienti: lamponi, acqua, zucchero.
I lamponi, dopo essere stati raccolti non troppo maturi, vengono lavati accuratamente e posti in barattoli di vetro. Lo sciroppo viene preparato nel seguente modo: versare in un tegame zucchero e acqua fredda, mettere sul fuoco e far bollire per qualche minuto. Lo sciroppo ottenuto, viene quindi versato ancora caldo nei vasi avendo cura di ricoprire i lamponi. Chiuso ermeticamente, i vasi vengono posti a bagno maria per circa 40 minuti e conservati in luogo asciutto e fresco, al riparo dalla luce diretta.
Tradizionalità
Indagine svolta da Graziella Picchi su incarico della Provincia di Macerata.
Territorio di produzione
Comune di Matelica, in provincia di Macerata.

Maiorchino o marocchino PAT Marche
Il maiorchino ha forma allungata e schiacciata con spessore di 3 cm nella parte centrale della sezione. Presenta l’aspetto di colore ambrato all’esterno e giallo chiarissimo internamente. Ha un sapore delicato e consumato fresco ha una consistenza morbida; se secco, ha una maggiore consistenza ed è tipico inzupparlo nel vino (preferibilmente bianco), nel latte o…

Budellino di agnello o capretto crudo PAT Marche
Intestino di agnello strizzato manualmente in tripperia, lavato all’esterno, avvolto a matassa o a treccia ed inserito in sacchetti per alimenti. Diffuso su tutto il territorio della Regione Marche.

Olio extravergine di oliva monovarietale Mignola PAT Marche
Albero di elevata vigoria, a portamento espanso; chioma voluminosa di ridotta densità, con rami fruttiferi lunghi e scarsamente ramificati; internodi lunghi, foglie grandi ed espanse, di colore verde scuro nella pagina superiore. La pianta entra in produzione piuttosto precocemente. La produttività è elevata e abbastanza costante. Il frutto è di piccole dimensioni (peso 1 –…