Jambon a’ la brace SAINT-OYEN (JAMBON A’ LA BRAISE SAINT-OYEN) PAT Valle d’Aosta

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Valle d’Aosta

Lo Jambon à la braise è un prosciutto cotto, leggermente affumicato, cosparso con un battuto di erbe aromatiche e spezie. Lo Jambon è ricavato dalla coscia di suino italiano, proveniente dalla Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna.

La coscia è sottoposta ad una cottura di sedici ore circa in una stufa a secco, in modo che la temperatura nel cuore del prodotto raggiunga quasi 70 °C, garanzia di salubrità del prodotto. Dopodiché viene cosparsa con acqua e miele valdostano e si procede alla fase di cottura alla brace. Durante questa fase, il prosciutto è annaffiato con sugo a base di vino bianco, Petite Arvine, vitigno autoctono valdostano.

Erbe, lunghe ore di cottura, tipologia di miele non bastano a rendere questo prodotto così particolare; il fuoco stesso che scalda la griglia è alimentato da legno locale, abete, larice, pino silvestre, ontano o frassino provenienti dai comuni dell’alta Valle del Gran San Bernardo… Il fumo porta con sé tutta l’essenza dei boschi che circondano Saint-Oyen, dando quel “tocco in più” a questo prosciutto cotto.

Golden Delicious della Valle d’Aosta PAT

La Golden Delicious è una delle mele più diffuse ed apprezzate dal consumatore. Il nome stesso ne spiega le principali caratteristiche: giallo-dorata la buccia, dolce e profumata la polpa. Il ricco contenuto zuccherino la pone tra la frutta preferita dai bambini ed è ideale come ingrediente per la preparazione di torte e crostate.

Continua a leggere

Mécoulin PAT Valle d’Aosta

Ai piedi del Gran Paradiso il pane dolce per eccellenza si chiama mécoulin, ed è il dolce tipico di Cogne. Si fa con latte intero, panna, uova, burro, farina, lievito, zucchero, uvetta, scorza di limone e rhum, che vanno a formare un dolce dal colore ambrato.

Continua a leggere

Beuro PAT Valle d’Aosta

Il burro della Valle d’Aosta è prodotto negli alpeggi e nei caseifici cooperativi dislocati sul territorio regionale e da sempre ricopre un ruolo fondamentale nell’alimentazione tradizionale. La produzione del burro nelle diverse tipologie si perde nella notte dei tempi.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *