Lasé PAT Valle d’Aosta

Il Lasé è un prodotto tradizionale della Valle d’Aosta, un prosciutto crudo ottenuto dalla carne di capra. Questo salume unico, originario delle aree montane, rappresenta un’autentica prelibatezza locale, frutto di tecniche di conservazione antiche. Tradizionalmente, il Lasé veniva preparato in autunno per sfruttare al massimo le risorse animali e garantire una buona riserva di carne durante i lunghi mesi invernali. Il processo di lavorazione, che prevede salatura, essiccazione e stagionatura della carne di capra, conferisce al Lasé un gusto intenso e una consistenza morbida e leggermente fibrosa, tipica della carne di capra.

View More Lasé PAT Valle d’Aosta

Tseur achétaye PAT Valle d’Aosta

La tseur achétaye è solitamente carne di mucca, capra o pecora, tagliata a fette sottili. Può essere considerata parente stretta della motsetta, anche se è ricavata da altre parti dell’animale (tagli della spalla, di fesa, sottofesa o del costato).

View More Tseur achétaye PAT Valle d’Aosta

Teteun PAT Valle d’Aosta

Diversi sono i salumi che si ottengono dalla macellazione bovina, ma uno del tutto particolare è quello che in Valle d’Aosta prende il nome di teteun, ottenuto a partire dalla mammella di bovina adulta. Questo salume ha una tradizione antica; per la sua preparazione si procede alternando, in specifici contenitori, strati di teteun con foglie di salvia, alloro, rosmarino, bacche di ginepro, spezie e sale. Dopo una quindicina di giorni, utili alla formazione della salamoia, le mammelle vengono cotte a bagnomaria, mediante l’utilizzo di appositi stampi.

View More Teteun PAT Valle d’Aosta

Jambon a’ la brace SAINT-OYEN (JAMBON A’ LA BRAISE SAINT-OYEN) PAT Valle d’Aosta

Lo Jambon à la braise è un prosciutto cotto, leggermente affumicato, cosparso con un battuto di erbe aromatiche e spezie. Lo Jambon è ricavato dalla coscia di suino italiano, proveniente dalla Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna.

View More Jambon a’ la brace SAINT-OYEN (JAMBON A’ LA BRAISE SAINT-OYEN) PAT Valle d’Aosta

Boudin PAT Valle d’Aosta

Vi sono tantissime ricette per realizzare i boudin, che differiscono a seconda della zona di produzione. Il colore violaceo di questo insaccato è dovuto alla presenza di sangue di maiale fresco; ma nell’Alta Valle, e in particolare nella Valdigne, si aveva l’abitudine di mescolare le barbabietole (in patois le carotte rodze) alla carne; questa pratica si è talmente diffusa che il sangue di maiale è, nella maggior parte dei casi, sostituito dalla verdura altamente “colorante”, anche se il poco sangue rende il prodotto decisamente più dolce.

View More Boudin PAT Valle d’Aosta

MOTSETTA – MOTZETTA (MOCETTA DI CARNE VALDOSTANA) PAT Valle d’Aosta

Motsetta La parola chiave è concentrazione: carne compatta, proveniente da muscolo o coscia più un insieme di gusti “forti”, salvia, alloro, aglio, rosmarino ed altre erbe di montagna.

View More MOTSETTA – MOTZETTA (MOCETTA DI CARNE VALDOSTANA) PAT Valle d’Aosta

SAOUSEUSSE PAT Valle d’Aosta

La materia prima di base consiste in carne bovina di razza valdostana (pezzata rossa o pezzata nera-castana), carne suina e lardo. Il tutto viene amalgamato con spezie e aromi, quali l’aglio, il pepe, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata e in seguito insaccato in budelli.

View More SAOUSEUSSE PAT Valle d’Aosta