Inondazioni e siccità

Quantità e qualità esposte a grandi sfide

Le inondazioni, la siccità, le ondate di caldo e gli incendi che stanno devastando molte parti del mondo sottolineano due fatti fondamentali. In primo luogo, i danni alle forniture di acqua dolce stanno mettendo a dura prova le società umane, in particolare i poveri, con implicazioni di vasta portata per la stabilità economica, sociale e politica. In secondo luogo, l’impatto combinato delle condizioni estreme di oggi non ha precedenti nella storia umana e sta schiacciando la capacità di risposta dei responsabili politici. Nell’Africa orientale, una devastante siccità durata quattro anni ha distrutto milioni di mezzi di sussistenza e ha lasciato più di 20 milioni di persone a rischio di fame.

In Pakistan, le recenti inondazioni hanno sommerso un terzo del paese, uccidendo almeno 1.500 persone finora e spazzando via il 45% dei raccolti di quest’anno. In Cina, un’ondata di caldo senza precedenti ha causato gravi carenze idriche nelle regioni che rappresentano un terzo della produzione di riso del paese. Inoltre, la siccità e gli incendi negli Stati Uniti e in Europa, e le gravi inondazioni e siccità in tutta l’India, hanno ridotto i raccolti globali di grano e le esportazioni alimentari, evidenziando la misura in cui la nostra produzione alimentare dipende da volumi d’acqua grandi e stabili. A ciò si aggiunge l’impatto della guerra in Ucraina sulle forniture di grano e fertilizzanti, e c’è il rischio sostanziale che l’odierna crisi alimentare globale persista.

Per la prima volta nella nostra storia, le attività umane mettono a repentaglio l’acqua alla sua fonte. Il cambiamento climatico e la deforestazione stanno rimodellando la stagione dei monsoni, causando lo scioglimento del ghiaccio sull’altopiano tibetano e influenzando le forniture di acqua dolce a oltre un miliardo di persone. L’aumento delle temperature globali sta cambiando i modelli di evaporazione e riducendo il feedback di umidità dalle foreste, interrompendo le precipitazioni sottovento. E un ciclo globale dell’acqua destabilizzato sta aggravando il cambiamento climatico. Ad esempio, l’esaurimento dell’acqua nel suolo e nelle foreste sta riducendo la loro capacità di sequestrare il carbonio. Le restrizioni sull’uso dell’acqua, le interruzioni di corrente e altre misure di ripiego non possono più nascondere il fatto che i nostri sistemi di governance e gestione dell’acqua non sono adatti a un mondo di cambiamenti ambientali radicali. Tutte le nostre attuali disposizioni si basano sul presupposto, ora invalidato, che l’approvvigionamento idrico sia relativamente stabile (entro i limiti della variabilità naturale), prevedibile e gestibile in modi localizzati. Ma la crisi idrica è globale e può essere risolta solo con un pensiero trasformativo e una nuova governance.

Dobbiamo riconoscere che tutte le nostre principali sfide ambientali sono legate all’acqua, sia che ce ne sia troppa o troppo poca, sia che sia troppo inquinata per l’uso umano. Il compito ora è comprendere i legami tra acqua, cambiamento climatico e perdita di biodiversità e definire, valorizzare e governare correttamente l’acqua come bene comune globale. Pensare all’acqua in questo modo ci consentirà di mobilitare l’azione collettiva e di progettare nuove regole che mettano l’equità e la giustizia al centro della nostra risposta. Per troppo tempo, la maggior parte dei governi ha ignorato i fallimenti del mercato o ha risposto ad essi con soluzioni rapide, piuttosto che mobilitare i settori pubblico e privato attorno ad ambizioni comuni. Il settore pubblico deve considerarsi un modellatore del mercato che lavora con tutte le parti interessate nell’economia dell’acqua per creare percorsi per l’innovazione e gli investimenti, garantire l’accesso universale all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari e fornire acqua sufficiente per cibo, energia e sistemi naturali. Una lezione chiave dalle sfide del passato che richiedevano innovazione sistemica è che è necessaria una missione chiaramente definita per organizzare i nostri sforzi. Le politiche orientate alla missione consentono ai governi di guidare l’innovazione e il know-how direttamente verso il raggiungimento degli obiettivi critici.

Se guidati da un approccio inclusivo del “bene comune”, sono in grado di fornire soluzioni a sfide che richiedono enormi livelli di coordinamento e finanziamento per molti anni. Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le crisi idriche sono proprio queste sfide. Le strategie basate sulla missione possono aiutare i governi a innovare con scopo, direzione e urgenza. Ma per essere efficaci, i responsabili politici devono prestare attenzione all’esperienza e alla saggezza dei cittadini ordinari, delle comunità e degli innovatori che sanno come prosperare in un mondo di scarsità d’acqua, temperature più elevate e sistemi costieri e fluviali alterati. Ora dobbiamo riconoscere le minacce al sistema globale di acqua dolce e tradurre la nostra consapevolezza in un’azione collettiva. Poiché la scarsità d’acqua metterà a repentaglio tutti gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile, dovrebbe consolidare la nostra determinazione collettiva a limitare l’aumento della temperatura a 1,5° Celsius al di sopra dei livelli preindustriali (come specificato nell’accordo di Parigi sul clima) e a preservare i sistemi naturali che garantiscono stabilità modelli di precipitazioni e deflusso.

Mari europei – Produttivi, ma non sani o puliti

I mari europei ospitano una grande varietà di organismi ed ecosistemi marini, oltre a costituire
un’importante fonte di alimenti, di materie prime e di energia. Il rapporto dell’AEA Stato dei mari europei25 ha rilevato che la biodiversità marina dell’Europa si sta deteriorando. Tra le specie e gli habitat marini valutati dal 2007 al 2012, solo…

Leggi di +

Idrogeno per recupero, crescita e occupazione verde.

“Attualmente stiamo vivendo tempi eccezionalmente difficili … Ora abbiamo un’opportunità unica per ricostruire meglio, creare un’economia adatta alle sfide future, più competitiva, inclusiva, più intelligente e, ovviamente, sostenibile. L’idrogeno è una parte fondamentale di questo viaggio “, ha affermato Henrik Hololei, Direttore generale per la mobilità e i trasporti, Commissione europea, nel suo discorso di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *