Tutte le azioni e le politiche dell’UE dovrebbero convergere per consentire all’Unione di realizzare la transizione giusta verso un futuro sostenibile. Gli strumenti di cui la Commissione dispone per legiferare meglio rappresentano un ottimo punto di partenza.
Basandosi sulle consultazioni pubbliche, sulle previsioni degli effetti ambientali, sociali ed economici e su analisi che evidenziano le ripercussioni per le PMI e le implicazioni in termini di promozione o rallentamento dell’innovazione, le valutazioni d’impatto aiutano a prendere decisioni politiche efficaci mantenendo i costi al minimo, in linea con gli obiettivi del Green Deal.

Le valutazioni analizzano sistematicamente anche la coerenza tra la normativa attuale e le nuove priorità.
A sostegno dei suoi sforzi per individuare e porre rimedio alle incongruenze nell’acquis vigente, la Commissione invita i portatori di interessi ad avvalersi delle piattaforme a loro disposizione per semplificare la normativa e segnalare i casi problematici.
La Commissione terrà conto di questi suggerimenti al momento di elaborare valutazioni, valutazioni d’impatto e proposte legislative nell’ambito del Green Deal europeo.
Prendendo le mosse dal recente bilancio della campagna “Legiferare meglio” la Commissione intende migliorare il modo in cui affronta le questioni connesse alla sostenibilità e all’innovazione negli orientamenti per legiferare meglio e nei relativi strumenti.
Lo scopo è garantire che tutte le iniziative del Green Deal centrino i propri
obiettivi nel modo più efficace e meno oneroso possibile e che l’UE tenga fede in ogni momento all’impegno di non nuocere all’ambiente.
A tal fine le relazioni che accompagnano tutte le proposte legislative e gli atti delegati includeranno una sezione specifica che illustra come viene garantito il rispetto di tale principio.

Il Green deal Europeo.
3. L’UE COME LEADER MONDIALE
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono sfide mondiali che richiedono una risposta mondiale. L’UE continuerà a promuovere e attuare in tutto il mondo politiche ambiziose in materia di ambiente, clima ed energia. Dispiegherà una “diplomazia del Green Deal” più energica, mirata a persuadere gli altri attori a fare la propria parte nella promozione…

Il Green deal Europeo.
2.2.4. Fare leva sull’istruzione e la formazione
Scuole, istituti di formazione e università si trovano in una posizione privilegiata per intavolare con gli alunni, i genitori e la comunità in generale un dialogo sui cambiamenti necessari per il successo della transizione. La Commissione definirà un quadro europeo delle competenze che aiuti a coltivare e valutare conoscenze, abilità e attitudini connesse ai cambiamenti…

Il Green deal Europeo.
4. IL MOMENTO DI AGIRE INSIEME: UN PATTO EUROPEO PER IL CLIMA
La partecipazione e l’impegno del pubblico e di tutti i portatori di interessi sono cruciali per il successo del Green Deal europeo. I recenti avvenimenti politici hanno dimostrato che le politiche più audaci funzionano solo se i cittadini sono stati pienamente coinvolti nella loro elaborazione. Il posto di lavoro, riscaldare la propria abitazione, far…
Continua a Leggere Capitolo 3. L’UE COME LEADER MONDIALE
@ European Commission