
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Minestra tipica del caratteristico borgo di Pigna, il gran pistau è un esempio di cucina antica, anzi antichissima, quando ancora si mangiava il grano che cresceva spontaneamente e si usava il grasso animale al posto dell’olio.

Zona di produzione: Pigna, valle argentina ed entroterra imperiese
Curiosità: C’era un tempo in cui alla preparazione del cibo si dedicava molto tempo e si cucinavano spesso piatti unici da gustare a pranzo oppure, riscaldati, alla sera. Erano solitamente minestre o zuppe: in questi piatti, la qualità degli ingredienti e l’amore nella preparazione facevano la differenza.

PRESCINSÊUA (QUAGLIATA) PAT
Formaggio a pasta molle dalla forma è determinata dal contenitore, così come il peso. è pronto al consumo. Senza crosta, pasta morbida, molto umida, di colore bianco, assente da occhiature.

Birra di Savignone PAT
Bevanda a bassa gradazione alcolica, dissetante, rinfrescante, salutare ed energetica in quanto ricca di vitamine (B1, B5, B6, H), proteine, carboidrati, sali minerali ed oligoelementi contenuti nel lievito.

Farina di castagne PAT
La farina derivante dalla macinatura di varietà locali di castagne, si presenta di colore crema-beige ed emana un inconfondibile profumo. Le vallate interessate a tale produzione sono dislocate praticamente su tutto l’entroterra. Il castagno infatti viene con ragione definito in dialetto erbo, l’albero per eccellenza, in quanto con il suo frutto ha sfamato intere generazioni.