
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Il “Garus Susino” si ottiene da una miscela di spezie esotiche, giunte in Val di Susa nel medioevo. Gli ingredienti sono: mirra, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, aloe, capelvenere, zucchero grezzo di canna, acqua di fiori d’arancio e zafferano. La preparazione è complessa, infatti, una parte dei componenti viene distillata, mentre altri sono aggiunti alla soluzione di zucchero grezzo, ed infine lo zafferano è unito al prodotto già preparato.La gradazione alcolica varia da 20% a 40% vol.

Territorio di produzione
L’elisir è di origine francese. In passato, tuttavia, si diffuse anche in Val di Susa in provincia di Torino.
Metodo di preparazione
Una parte delle spezie sono messe in infusione alcolica e successivamente distillate, mentre altre sono aggiunte allo sciroppo di zucchero grezzo. Infine una volta prontoil prodotto si unisce lo zafferano.
Storia
Le origini storiche del Garus Susino vanno ricercate in Francia, dove, il medico, Joseph Garus, nato a metà del 1600, produsse un elisir, da cui derivò il nome di Elixir de Garus.
La tradizionalità del prodotto è documentata da ricette che impiegano unità di misure arcaiche come “mezze once”, “scrupoli”, “grossi” e “pinte”.
Esistono documenti sulla produzione in valle di Susa sin dal 1800 in particolare, sul giornale locale “L’indipendente” del 1902, esiste una pubblicità della ditta Vighetto Giuseppe di Susa.
Curiosità
Il Garus Susino è liqueur de table molto gradevole da consumare a fine pasto.

LUMACHE DI MONTAGNA CHIOCCIOLE DI BORGO SAN DALMAZZO PAT
La caratteristica del “pascolo” sui territori montani, e la somministrazione in allevamento di erbe aromatiche prelevate dagli stessi ambienti naturali, le rende eterogenee in termini di dimensioni, di sapore e consistenza delle carni a seconda delle caratteristiche dei vegetali con cui si sono alimentate.

LUMACHE DI CHERASCO LUMACHE DI PIANURA PAT
la Helix pomatia di grossa taglia, con conchiglia globosa e resistente, di altezza compresa tra 39 e 43 mm e diametro 38-45 mm. Il guscio ha un colore di base fulvo-rossastro; il corpo ha un volume sviluppato, un colore bianco-giallastro; la Helix aspersa ha una conchiglia ampia, globosa, con fine striatura, di altezza tra…

Mostarda di Mele PAT
La mostarda di mele è una salsa agrodolce, semiliquida, ottenuta dal succo di mele biellesi, possibilmente della varietà locale “Dolce piatto” senza aggiunta né di zucchero né di miele o di altri dolcificanti.

MOSTARDA D’UVA O ‘COGNA’ PAT
La mostarda d’uva è costituita da mosto d’uva cotto a cui viene aggiunta frutta di stagione quali: mele cotogne, zucca, pere, fichi, prugne, noci, nocciole tostate, scorza d’arancia e di limone. Essa ha la consistenza di una confettura e il colore scuro è dovuto all’uso del mosto di uva, di solito si tratta di: barbera,…