Fusilli PAT Puglia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Fusille, fusìdde.

Spaghetto di colore giallo dorato lungo 8-10 centimetri avvolto ad elica  su un ferro a sezione quadrata. Impasto della semola di grano duro con acqua e uova. Formazione dello spaghetto lungo circa 8-10 centimetri avvolto ad elica su un ferro a sezione quadrata, essiccazione all’aria.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

I fusilli di semola di grano duro sono un prodotto storicamente legato alla tradizione culinaria della provincia di Foggia.

  • “Cucina pugliese di poveri”  Luigi Sada.  Edizione del Centro Librario di Bari, 1974.
  • “Puglia in bocca”  Luigi Sada.  Edizioni Vespro, 1977.
  • “Spaghetti e compagni” Luigi Sada.  Biblioteca De la Taberna, 1982.
  • “La  cucina pugliese”  Luigi Sada.  Edizione Newton-Compton, 1994.

Territorio

Provincia di Foggia

Barattiere PAT

Il Barattiere è un tipo di melone (Cucumis melo L.) che va consumato immaturo. La zona tipica di coltivazione si trova a sud di Bari, tra Polignao a Mare e Fasano.

Leggi di +

Ricotta forte PAT

La ricotta forte è di consistenza morbida, cremosa e spalmabile, di colore crema, il sapore è molto piccante e sapido, l’odore molto pungente, penetrante ma gradevole. Dopo qualche mese si separa in superficie uno strato oleoso di colore giallo. Si produce durante tutto l’anno, prevalentemente da ottobre a maggio.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *