
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Il Frachet è una preparazione casearia a base di formaggi e/o ricotta. In passato faceva parte di quelle produzioni utili a recuperare formaggi poco commerciabili o difettosi. Attualmente si impiegano formaggi (presamici o lattici) con eventuale aggiunta di ricotta, prodotti appositamente per il Frachet.

- Dimensioni: normalmente di forma sferica, del peso variabile dai 100 ai 300 g.
- Crosta: quasi assente, se non per una leggera colorazione esterna tendenzialmente aranciata.
- Pasta: giallo paglierino, con punti scuri dovuti alle aromatizzazioni.
- Sapore: sapido, con i sentori legati alle aromatizzazioni applicate.
Metodiche di lavorazione
Il Frachet fa parte di quelle preparazioni casearie che partono, come processo produttivo, da un prodotto
caseario precedente (formaggio e/o ricotta).
Tecnica di produzione.
I formaggi (presamici o lattici) e la ricotta vengono sminuzzati, si aggiunge sale, alcune erbe aromatiche tra le quali le più frequenti sono il cumino selvatico, il pepe ed il rosmarino. L’impasto è messo all’interno di teli di canapa, la forma ottenuta è a motte (sfere), poiché i teli vengono appesi per la stagionatura, che può essere breve (anche solo pochi giorni) o più prolungata (15 – 30 giorni). Durante la stagionatura può essere applicato un processo di affumicatura.
ZONA DI PRODUZIONE
In tutti i comuni della Valsesia (VC).
Bibliografia
Sandro Doglio, Le cose buone del Piemonte: I Formaggi, Daumerie per Unioncamere Piemonte, 1996
Marco Parenti, Alla ricerca del formaggio perduto, Edizioni L’Arciere, 1997

Pomodoro piatta di Bernezzo PAT
Le piante della varietà di pomodoro in oggetto sono caratterizzate da vigoria medio elevata, fusti di grandi dimensioni e marcata copertura fogliare. Il Pomodoro Piatta di Bernezzo ha forma tondeggiante, fortemente compressa ai poli. Il colletto presenta scanalature profonde e la cicatrice stilare è mediamente grande Le pezzature medie delle bacche si attestano su valori…

Nocciolino di Chivasso PAT Piemonte
Il Nocciolino di Chivasso è preparato con le nocciole della varietà Tonda Gentile delle Langhe, alcool, acqua, zucchero ed aromi. Si tratta di un liquore dal colore ambrato e dal gusto dolce . Ha un titolo alcolometrico di 24% vol.

Pane nero di Coimo PAT
Il pane nero di Coimo è un pane di grande formato, di forma circolare, ottenuto da farina di segale integrale e farina di frumento. La segale è sempre stata un cereale coltivato in montagna o nei climi freddi in genere, vista la sua grande resistenza a questo tipo di clima. La tradizione Walser della zona…

Galantina PAT
“Galantina” è un termine derivante probabilmente da “gelatina”, utilizzato per indicare animali da cortile, selvaggina o anche pesci, farciti, cotti in brodo, raffreddati e successivamente affettati e posti in gelatina. Le galantine più diffuse in Piemonte sono quella di galletto, cappone, gallina giovane e faraona anche se nell’astigiano e in Langa specialmente nei decenni addietro,…