Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Calabria
Il “finocchietto selvatico di Calabria“, detto anche in gergo “Finocchjiu” è un’erba aromatica tipica della regione Calabria dove cresce spontaneamente in particolari luoghi, cioè dove batte il sole, possibilmente in campi incolti e secchi.a cui anche la Calabria.
Caratteristiche
Il finocchietto selvatico di Calabria lo possiamo trovare anche lungo le strade di campagna.
Il periodo di raccolta è generalmente dal mese di Settembre fino a quello di Ottobre o al massimo Novembre.
Il finocchietto selvatico di Calabria si presenta:
- con un fusto ramificato e la pianta può diventare anche molto alta;
- le foglie ricordano il fieno e sono di colore verde;
- i fiori in estate sono come delle piccole ombrelle gialle.
Proprietà benefiche
Il finocchietto selvatico si presta a molti usi in quanto ha molte proprietà:
- in cucina ad esempio è un ottimo insaporitore con suo sapore aromatico;
- si può sfruttare come digestivo, da bere come una tisana dopo un pasto pesante.
Usato oltre che in cucina anche in “fitoterapia”, tra le altre proprietà troviamo anche quelle antispasmodiche e antisettiche.
Salmoriglio Calabro PAT
Quello in questione è un “condimento semiliquido” presente anche nella cucina tipica siciliana, e viene impiegato per accompagnare sia la carne che il pesce cotti alla brace, alla piastra oppure al forno. Una prelibatezza tutta da provare, nata da ingredienti in equilibrio tra loro. ricette è quello calabrese.
Alici salate PAT
La ricetta viene tramandata di generazione in generazione da secoli e originariamente le alici venivano preparate in questo modo per poter essere facilmente conservate a lungo. Le alici salate sono una varietà di pesce molto diffusa nel Mediterraneo e la carne è assai pregiata perché ricca di proprietà benefiche.
Finocchio selvatico di Calabria PAT
Il “finocchietto selvatico di Calabria”, detto anche in gergo “Finocchjiu” è un’erba aromatica tipica della regione Calabria dove cresce spontaneamente in particolari luoghi, cioè dove batte il sole, possibilmente in campi incolti e secchi.a cui anche la Calabria.
Il finocchietto selvatico di Calabria inoltre è un ottimo “diuretico”, come già accennato:
- stimola l’appetito;
- favorisce la digestione;
- può essere usato talvolta anche per sedare dolori addominali o bloccare vomito e singhiozzo.
Insomma il finocchietto selvatico di Calabria ha ottime proprietà e dovrebbe trovarsi nelle dispense in ogni casa.