
Prodotto Agroalimentare Tradizionale PAT di Calabria
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico della cucina tradizionale pugliese. Tra le ricette di cucina pugliese che ogni abitante della regione dovrebbe conoscere e saper preparare, non può infatti mancare quella a base di orecchiette e cime di rapa, un primo tra i piatti pugliesi tipici capace di riportare alla memoria tutti i sapori di questo territorio ricco di prodotti genuini e pasta fatta in casa a mano. Non si hanno notizie certe in merito alle origini di questo piatto, ma alcune fonti storiche attestano la nascita delle orecchiette pugliesi durante la dominazione normanno-sveva, assegnando la paternità di questa pasta fresca a mo’ di piccole orecchie a Sannicandro di Bari.
Tempo preparazione 20 mn – cottura 20mn
Persone 4 pax
Difficoltà: facile


Ingredienti
- 300 g di orecchiette
- 1 kg di cime di rapa
- 4 filetti di acciughe
- 4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- peperoncino q.b.
- aglio q.b.
- sale q.b.
Lavorazione
- Lavare e pulire le cime di rapa in modo adeguato, selezionando le foglie migliori ed eliminando le parti dure.
- Foglie e cimette devono essere tagliate a pezzi prima di essere tuffate nell’acqua di cottura.
- Fai bollire l’acqua opportunamente salata in una pentola molto ampia, in modo che possa contenere non solo le cime di rapa, ma anche le orecchiette che verserai in un secondo momento. Usare la stessa acqua di cottura ti permette di insaporire ulteriormente la pasta.
- Inizialmente versa le rape per farle ammorbidire, in primis le foglie e la parte più tenera dei gambi che hai precedentemente selezionato. Le cimette possono essere cotte a parte perché si cuociono in meno tempo.
- Quando l’acqua ricomincia a bollire (e quindi dopo circa 3-5 minuti di cottura della verdura), nella pentola versa anche le orecchiette. Devono cuocere insieme affinché la pasta prenda il sapore del condimento. Le orecchiette si cuociono in circa 8-10 minuti, ma al minuto 7 o 8 puoi assaggiarne una per verificare lo stato di cottura.
- Nel frattempo in una padella prepara un soffritto con olio, 2 spicchi d’aglio pestati e 4 filetti di acciughe ben pulite.
- Cuoci il soffritto fino a far sciogliere queste ultime, poi aggiungi peperoncino quanto basta, secondo i tuoi gusti.
- Quando la pasta è al dente, trasferiscila nella padella insieme alle cime di rapa e fai saltare il tutto per alcuni minuti per insaporire al meglio le orecchiette con cime di rapa.

Cardoni PAT
Nonostante abbia origini antiche e molte proprietà salutari, il cardo è uno di quegli ortaggi che viene inspiegabilmente sottovalutato rispetto ad altri più apprezzati e conosciuti, come ad esempio il carciofo (che gli assomiglia molto). Nelle campagne pugliesi il cardo si incontra spesso nei mesi invernali.

Piselli a cecamariti PAT
Piselli cotti in pignatta con tocchetti di pane fritto.
