Coniglio Veneto PAT

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Eventuali sinonimi e termini dialettali: Coniglio, in veneziano e trevigiano cunicio, in padovano conejo.

La storia

Il coniglio domestico europeo deriva dal coniglio selvatico. I primi ad allevarlo furono i Fenici attorno al 1100 a.C. e successivamente i Romani. Dopo la caduta dell’impero romano, il suo allevamento fu abbandonato e ripreso soltanto verso il 1700 nei monasteri, dove furono selezionate razze per la produzione di pelliccia e di carne. È soprattutto nella seconda metà del secolo scorso che si sviluppò la differenziazione di nuove razze. In Italia se ne contano una quarantina, ma se ne utilizzano solo alcune per effettuare incroci da cui ottenere animali vigorosi, produttivi e adatti per l’allevamento che in Veneto, ha trovato interesse principalmente nelle province di Treviso, Padova, Vicenza e Verona.

Descrizione del prodotto

La carne di coniglio per le sue proprietà alimentari e organolettiche ha mantenuto negli anni un’immagine salutista confermata da recenti studi. È una carne di colore rosa chiaro, gustosa, particolarmente magra e molto delicata. Il coniglio viene allevato fino al raggiungimento di 2,5 kg di peso e processato prima della maturazione sessuale per evitare che la carne assuma un odore forte e caratteristico non apprezzato dai consumatori.

Processo di produzione

Le particolari tecniche di allevamento e soprattutto l’alimentazione dell’animale che si basa prevalentemente su materie prime di elevata qualità (erba medica integrata con frumento, orzo, crusche, soia e girasole), garantiscono le buone caratteristiche della carne. La carne di coniglio viene lavorata e commercializzata fresca entro cinque giorni dalla macellazione al fine di conservare inalterate le proprie caratteristiche.

Usi

La carne del coniglio è molto ricca di vitamine e sali minerali (fosforo, magnesio, potassio) ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi con bassissimo contenuto di colesterolo e sodio. È molto digeribile e indicata nell’alimentazione della primissima età, nello svezzamento e per gli anziani.

Reperibilità

È facilmente reperibile presso i produttori o presso qualsiasi rivenditore al dettaglio della Regione.

Territorio interessato alla produzione

Veneto.

Gallina ermellinata di Rovigo PAT

La razza padovana dal gran ciuffo è descritta e illustrata nell’opera “Ornithologiae” di Ulisse Aldrovandi (1600). Altre citazioni del ‘500 riportano l’esistenza nel padovano di una razza di pollo particolarmente produttiva e famosa.

Continua a leggere

Acqua di Melissa PAT

L’acqua di melissa è un alcol a 80° aromatizzato con essenze in sospensione di Mellica turca e M. moldavica, cedro, garofano, cannella e acqua distillata. Si presenta con un profumo forte, alcolico, con sentori speziati, mentre il gusto è ricco e intenso.

Continua a leggere

Miele dei Colli Euganei PAT

Il miele è il prodotto del nettare dei fiori che le api bottinano, trasformano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare; si tratta di una sostanza zuccherina dall’odore gradevole e dal gusto più o meno dolce. È composto da acqua, zuccheri semplici, enzimi, vitamine, sali minerali e sostanze ormonali. Si presenta semi-liquido, vischioso, trasparente, dalla…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *