Acqua di Melissa PAT Veneto

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

La Melissa officinalis o melissa, erba spontanea molto ricercata dalle api è comunemente chiamata anche cedronella; cresce solitamente nei luoghi incolti, lungo le siepi, nei campi, ma può essere coltivata anche nei giardini. Il nome melissa deriva probabilmente dalla radice indoeuropea “’mel’’, la stessa da cui proviene il termine “miele’’ e la sua è una storia antica: era coltivata da molti popoli, come gli arabi, i Romani, i francesi, che ne conoscevano e apprezzavano le diverse proprietà curative.

Durante il Medioevo, la melissa ebbe un periodo di grande fama come erba medicinale. Carlo Magno ne ordinò la coltivazione nei giardini del regno, in modo da averne sempre in abbondanza e l’acqua di melissa era rinomata per la sua efficacia contro molti disturbi, sia fi sici che nervosi. In Veneto è stata introdotta dai Padri Carmelitani Scalzi di Verona che la producono e la commercializzano da secoli.

Descrizione del prodotto

L’acqua di melissa è un alcol a 80° aromatizzato con essenze in sospensione di Mellica turca e M. moldavica, cedro, garofano, cannella e acqua distillata. Si presenta con un profumo forte, alcolico, con sentori speziati, mentre il gusto è ricco e intenso.

Processo di produzione

La melissa fresca o secca viene fatta bollire in acqua con buccia di limone grattugiata, cannella, chiodi di garofano, polvere di noce moscata (Myristica fragrans), radice di angelica (Angelica archangelica) e coriandolo (Coriandrum sativum). A bollitura avvenuta si aggiunge della grappa in quantità pari a quella dell’acqua e l’infusione viene mantenuta per almeno 6 mesi, mescolando periodicamente, prima che il prodotto venga imbottigliato e messo in commercio.

Usi

Ottimo calmante, l’acqua di melissa va assunta in piccole dosi (ad esempio un cucchiaino da caffè) o diluita in acqua calda.

Reperibilità

Il prodotto è reperibile tutto l’anno presso alcuni rivenditori del veronese e del Veneto centro meridionale.

Territorio interessato alla produzione

Provincia di Verona.

Pesce azzurro del delta del Po PAT

Il pesce azzurro comprende essenzialmente due specie ittiche: le alici e le sarde. Entrambe queste razze vivono lungo la costa, nelle zone delle bocche di porto, nella laguna veneta ma sono presenti abbondantemente in mare aperto. Fin dai tempi dei primi insediamenti umani questi pesci sono stati pescati abbondantemente nella zona a largo del Delta…

Leggi di +

Farina di mais Marano PAT Veneto

Il “mais Marano” è una varietà di mais creata nel 1890 da Antonio Fioretti, un agricoltore che provò ad incrociare due varietà di mais locali, Pignoletto d’Oro e Nostrano, nella speranza di adattare al meglio la pianta alle terre ghiaiose del Leogra, coniugando la qualità del primo alla resa del secondo. Si rivelò una felice…

Leggi di +

Falso parsuto, prosciutto di petto d’oca PAT Veneto

La produzione di petti d’oca affumicati è tipica della Bassa Padovana, dove l’oca era un tempo molto diffusa e rappresentava una riserva alimentare sostanziale per l’inverno. La tecnica di produzione del “falso parsuto”, il petto d’oca affumicato, appartiene dunque alla tradizione alimentare locale che, grazie al lavoro di alcuni estimatori, continua a essere trasmessa con…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *