
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
La Bella di Garbagna è una varietà autoctona. Il frutto ha una forma rotondeggiante ed una pezzatura medio-grande. La buccia è di colore rosso scuro brillante. La polpa ha una consistenza molto soda e croccante. Il sapore è dolce e persistente.

Territorio di produzione
La zona di produzione comprende Garbagna e tutti i comuni della Val Curone in provincia di Alessandria.
Metodo di preparazione
La raccolta, come da tradizione, è eseguita a mano nelle settimane centrali di giugno.
Storia
La frutticoltura nel Tortonese risale all’inizio del secolo. Uno dei suoi pionieri fu il padre dell’Avv. Carlo Baravalle che, oggi, ben può considerarsi, a sua volta, il padre della intensificata e moderna coltura delle uve da tavola e delle frutta della zona.La Ciliegia Bella di Garbagna è prodotta e commercializzata, da molte decine di anni, nell’areale di produzione e ciò è stato documentato da studi storici locali.
Curiosità
È molto apprezzata per la conservazione sottospirito in alcool o grappa, in sciroppo e in agrodolce e per la preparazione di composte e di confetture.

Praline al rhum o Cuneesi al rhum PAT
Sembra ormai definitivamente acclarato che le prime praline contenenti sia meringhe che crema al rhum siano state prodotte a Dronero (CN), verso la fine dell’Ottocento, da un pasticcere che le chiamò “Droneresi al rhum”. Questi particolari cioccolatini ebbero subito un grande successo e l’intuizione di utilizzare il rhum per aromatizzare una crema al cioccolato per…

Toma del lait brusc o Bianca Alpina PAT
La Toma del Lait Brusc o Bianca Alpina è un formaggio a latte vaccino crudo, parzialmente scremato e di medio-lunga stagionatura con forma cilindrica a facce piane con scalzo diritto. Peso da 3,0 a 6,0 kg. Crosta liscia o leggermente irregolare, di colore grigio o leggermente aranciato, tendente a diventare più intenso con l’avanzare della…

Mica PAT
La Mica è un impasto macinato di carne e grasso di suino, pressato, ricoperto da uno strato di pepe e di farina di segale. La forma è cilindrica, con un diametro di 15-16 cm, un’altezza di 5 cm ed un peso di circa 900 g. Al taglio il colore è rosato frammisto al bianco del…

Zucchini di Borgo d’Ale PAT
Gli Zucchini di Borgo d’Ale si contraddistinguono per specifici requisiti di carattere organolettico ed estetico che derivano dal particolare ambiente pedoclimatico e dalla tecnica colturale adottata dagli orticoltori locali. La colorazione tipica degli Zucchini di Borgo d’Ale è il verde scuro; i frutti sono molto teneri e privi di semi. Si tratta di un prodotto…