Cicoria pan di zucchero Casalese PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

La Cicoria Pan di Zucchero (Cicaorium Intybus var. Foliosum), appartenente alla famiglia delle Asteraceae; si presenta con fogliame ampio e tenero, a forma di cespo involucrante che si raccoglie a pieno accrescimento, con peso per cespo di circa 500 g, con una altezza di circa 30-35 cm, con forma cilindrica, con foglie di colore verde e costa bianca. A completa maturazione, tutto il cespo imbianca.

Territorio di produzione

L’area di produzione comprende i comuni di Frassineto Po, Borgo San Martino, Villanova Monferrato in provincia di Alessandria.

Metodo di preparazione

Il prodotto è tendenzialmente una coltura autunnale con semine e/o trapianto nell’estate, precisamente in luglio-agosto. La raccolta avviene da ottobre a dicembre e, successivamente, il prodotto viene conservato. Tuttavia, recentemente, vi sono coltivazioni primaverili con semine o trapianti a marzo/aprile e raccolte a maggio/giugno.

Storia

La coltivazione della Cicoria Pan di Zucchero ha avuto un notevole sviluppo a partire dal dopoguerra.
La presenza e la coltivazione della Cicoria Pan di Zucchero nel casalese risale a parecchie decine di anni fa ed è stata documentata da studi storici locali.

Curiosità

Il prodotto, raccolto dal campo soprattutto nel periodo invernale, viene stoccato e conservato in casse di legno e/o plastica sotto portici o tettoie o sotto cumuli di paglia in campo

CAPRINO VALSESIANO o CRAVA PAT

Formaggio fresco, grasso ad acidità naturale e a maturazione rapida, ha la forma di un piccolo cilindro piuttosto alto. Il peso varia dai 200 ai 500 g. La pasta è molle o semidura, il colore evolve dal bianco latte al colore paglierino con il progredire della stagionatura. L’odore è lievemente caprino e il sapore forte…

Leggi di +

CAPPONE DI MOROZZO PAT

Il cappone è un pollo maschio castrato. Si ottiene da razze locali tra le quali spiccano la Gallina Bionda Piemontese e la Gallina Bianca di Saluzzo. Il cappone ha piumaggio rosso, penne nere a livello caudale e penne del collo dorate. Le zampe e la pelle devono essere gialle. Mediamente i capponi di razza nostrana…

Leggi di +

Asparago Santenese PAT

Le peculiari caratteristiche pedologiche dei terreni prevalentemente sabbiosi (sabbia 60%), con poco calcare e molto permeabili dell’areale santenese, conferiscono agli asparagi di Santena caratteristiche organolettiche particolari. Il materiale d’impianto dell’asparago è dato in prevalenza da “zampe” coltivate in loco. Le “zampe” da mettere a dimora vengono seminate in febbraio-marzo in fosse profonde 10-15 cm e…

Leggi di +

Ajucche PAT

Le Ajucche sono piante erbacee spontanee perenni e rustiche simili agli spinaci, della specie Phiteuma talleri. Esse crescono negli alpeggi tra i 600 ei 2.000 metri di altitudine. Il colore dei fiori è prevalentemente blu chiaro o scuro tendente al violetto. Le foglie sono cuoriformi ed hanno margini dentati od ornati. Esse prosperano bene in…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *