Capperi sott’aceto brindisini PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

I capperi sott’aceto sono tipici prodotti preparati in tutta la regione. Le piante del cappero sono, infatti, molto diffuse in Puglia dove sorgono spontanee in tutti i tipi di terreno. Vengono raccolti a mano nelle prime ore del mattino o in serata quando i boccioli sono ancora chiusi.

La preparazione dei capperi sott’aceto prevede, innanzitutto, la selezione dei capperi e l’eliminazione del peduncolo. Successivamente si fanno macerare per alcuni giorni con il sale, assicurandosi di rigirarli spesso usando le mani. Vengono poi conservati in vasetti di vetro a chiusura ermetica ricoprendoli con aceto. I capperi sott’aceto vengono utilizzati per aromatizzare vari cibi come carne, pesce e pasta.

Territorio

Tutta la provincia di Brindisi

Olive cazzate o schiacciate PAT

Olive di varietà locali raccolte verdi e al viraggio di colore, dopo il trattamento assumono una colorazione verde-bruna. Si scelgono le olive più voluminose (ulie pasule) vengono tenute in un recipiente con acqua fresca (prima fase di deamarizzazione) per almeno un giorno cambiando l’acqua più volte, quindi vengono schiacciate con un mazzuolo di legno facendo…
Continua a leggere

Pisello nano di Zollino PAT

Con il termine di “Pisello Nano di Zollino” viene identificato un particolare ecotipo locale di pisello (Pisum sativum L.), coltivato da tempo inestimabile su territorio zollinese, che nel corso del tempo ha raggiunto un armonico equilibrio con le particolari condizioni climatiche e pedologiche di questo comune salentino. E’ proprio il raggiungimento di questo equilibrio, che ha…
Continua a leggere

Farinella di Putignano PAT

La Farinella è un antico cibo dei nostri contadini e viene tutt’ora fatta con orzo e ceci sapientemente tostati e ridotti in farina integrale con l’aggiunta di un poco di sale. Originariamente però era fatta soltanto con l’orzo. Da alcune testimonianze certe, negli ultimi decenni del 1700 era usata anche quella ricavata dai ceci neri…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *