
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Pucce con li pàssule, passuliate.
Panetti di farina di grano duro abburattata artigianalmente che presentano nell’impasto uva passa, noci e mandorle.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Ingredienti: farina di grano duro abburattata artigianalmente, uva passa fatta rinvenire in acqua tiepida, gherigli di noci, mandorle spellate e ammollate, lievito, sale. La farina viene setacciata, posta diligentemente nell’impastatrice e lavorata unendo il lievito, una modica quantità di sale e acqua. A fine lavorazione si unisce la frutta secca all’impasto: il tutto viene amalgamato e posto in una vasca a lievitare. Quando sarà raddoppiato il volume dell’impasto si procede alla cottura prelevandone direttamente dalla vasca le porzioni (che vengono poste velocemente sulla pala da forno cosparsa di farina e infornate alla temperatura di 250 °C). Si estraggono dal forno non appena acquisiscono la tipica colorazione ambrata.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Costituisce una variante semidolce delle più comuni pucce con le olive. È una specialità esclusiva di Nardò dove un tempo la preparazione era limitata, quasi esclusivamente, alla vigilia dell’Immacolata. Oggi molti panifici neretini le preparano quotidianamente. Si rammenta un antico refrain ricorrente nei mercati dell’epoca: “ci ole uliate, ci ole passuliate” a comprovare l’esistenza della locale domanda dei due prodotti da forno più richiesti: i panini con le olive e i panini con l’uva passa…
Il prodotto è citato nel Dizionario Leccese-Italiano di A. Garrisi pag. 498 – Capone Editore 1990
Territorio
Provincia di Lecce, in particolare il comune di Nardò.

Liquore di alloro PAT
Liquore davvero semplice da realizzare a partire da pochi ingredienti reperibili a basso costo. Chiunque abbia a sua disposizione un piccolo orto può scoprire con estrema facilità quanto sia semplice coltivare piante come l’alloro, le cui foglie hanno una duttilità tale da permettere loro di essere utilizzate per un gran numero di ricette, tra cui appunto anche l’allorino.

Cicorie selvatiche o cicorielle PAT Puglia
La cicoria selvatica o campestre ha foglie basali a rosetta, divise in lobi profondi che decrescono in grandezza dall’apice verso la base e hanno lobi acuti rivolti verso il basso (roncinato-pennate); il lobo terminale è generalmente più grande. Sono di colore verde scuro e inferiormente hanno pelosità rudimentale, in particolare sulle nervature. Si trova ai margini delle…

Sgagliozze PAT
Nel libro “Street food all’italiana. Il cibo di strada da leccarsi le dita” (Giunti editore, 2013) di Gigi e Clara Padovani, un viaggio dall’Alto Adige alla Sicilia alla scoperta delle donne e degli uomini che ogni giorno friggono, impastano, infornano, bollono e arrostiscono per i loro clienti, tra i cibi di strada individuati in Puglia…