Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

La storia
Il consumatore, stanco delle classiche forme di pane si è avvicinato a questo prodotto che nasce da una lunga esperienza di panificazione per la produzione di pane fresco particolare, integrale, di soia, ecc.
Descrizione del prodotto
Si tratta di bocconcini di pane stirati a mano, di lunghezza e spessore variabili, friabili, leggermente salati e secchi, prodotti con olio di oliva di qualità, con quantità ridotta di semi di sesamo in superficie, colore giallo dorato, con sapore di pane, leggero e gradevole. Ai “bibanesi” classici si affiancano diverse versioni alla pizza, rosmarino, ecc.
Processo di produzione
Il processo di produzione dei “bibanesi” è simile a quello tipico della panifi cazione artigianale di qualità, con due componenti di peculiarità: lievitazione basata sull’utilizzo di “lieviti lunghi” e stiratura manuale della pasta. La pesatura dei bocconcini, di dimensioni e pesi diversi, richiede uno strumento apposito per bilanciare il peso esatto del contenuto. La conservazione del prodotto viene fatta in appositi sacchetti plurispessore, opachi, adatti a mantenere le caratteristiche di freschezza del prodotto.
Usi
Vengono mangiati da soli, assieme ad affettati e formaggi, o in abbinamento con molti altri cibi.
Reperibilità
I vari prodotti sono facilmente reperibili presso panetterie e panifici nelle zone di produzione.
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Treviso, in particolare nella frazione diBibano del comune di Godega Sant’Urbano.

Frittata con i bruscandoli PAT Veneto
La frittata con i bruscandoli è il piatto tradizionale che viene gustato durante la festa di San Marco, il 25 aprile, generalmente festeggiata in Veneto con un pic-nic sulle rive dei fiumi o in qualche bel prato in campagna. Nel VIII secolo, alle origini della festa, la popolazione era povera e questo piatto si poteva preparare semplicemente…

Miele dei Colli Euganei PAT
Il miele è il prodotto del nettare dei fiori che le api bottinano, trasformano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare; si tratta di una sostanza zuccherina dall’odore gradevole e dal gusto più o meno dolce. È composto da acqua, zuccheri semplici, enzimi, vitamine, sali minerali e sostanze ormonali. Si presenta semi-liquido, vischioso, trasparente, dalla…

Burro al latte crudo di malga PAT del VENETO
Si presenta di un tipico colore giallo paglierino, che diventa più intenso a giugno, condizionato dalla fioritura nell’alpeggio, e a settembre, mese in cui le vacche producono meno ed il latte è più concentrato. Le particolari specie vegetali del pascolo di montagna influiscono, inoltre, sul profumo e sul gusto del “burro al latte crudo di…

Oca del Mondragon PAT del VENETO
L’oca domestica deriva dall’oca cinerina selvatica che nidifica nel Nord Europa e d’inverno giunge in Italia ed in altri paesi meridionali. La sua addomesticazione è antichissima e risale all’epoca neolitica. La diffusione di questo volatile fu favorita, nel tardo Medioevo e nel Rinascimento, dall’insediamento di comunità ebraiche nei territori di Venezia, di Ferrara e di…