Fico bianco della vendemmia PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Fico di medie dimensioni a maturazione di colore rosa antico nella parte superiore e giallo in quella inferiore con spaccature bianche sull’epidermide; polpa di colore rosa e bianco; di sapore dolce e aromatico. Si utilizzano le normali metodiche di lavorazione del frutteto. Raccolta manuale con l’ausilio di scale. Conservazione in locali freschi e vendita immediata altrimenti lavorazione per la produzione di marmellate. Non esistono ficheti specializzati ma solo presenza di piante sparse.

Territorio di produzione

Provincia di Avellino

Alici di menaica PAT

Nel comune di Marina di Pisciotta, in provincia di Salerno, si possono acquistare, direttamente dai pescatori, dei barattolini di alici dette “di menaica”, caratterizzate da una qualità altissima, una carne bianca tendente al rosa e un gusto particolare, molto intenso ma al tempo stesso delicato. Le alici di menaica si differenziano sin dal modo in cui vengono pescate. Il rito della pesca delle menaiche, praticato, ormai, solo da una piccola flotta di gozzi di Marina di Pisciotta, risale all’epoca classica e si è mantenuto inalterato nei secoli.

Continua a leggere

Pomodoro Re Umberto PAT Campania

Il pomodoro Re Umberto (o Fiascone) è presente in tutto l’areale della Costiera Amalfitana; il suo luogo di elezione è il comune di Tramonti e le sue frazioni, dove si riscontrano le più importanti testimonianze orali in merito alla sua presenza sul territorio. Già a inizio ‘900 in quasi tutti gli orti era presente il pomodoro Re Umberto, detto Fiascone e i suoi frutti venivano usati sia come prodotto fresco (per le insalate estive), che per fare passate e conserve di pomodoro. Fortunatamente molti agricoltori hanno continuato a produrlo per autoconsumo, grazie alle caratteristiche organolettiche superiori ed al perfetto adattamento all’ambiente pedoclimatico. Il nome deriva da un omaggio a Umberto I di Savoia, in occasione di una sua visita da Re d’Italia a Napoli per la prima volta nel 1878.

Continua a leggere

Castagne del prete – Castagne “infornate” o “nvornate” – Castagne mosce o tenerelle PAT Campania

Le castagne del prete sono un prodotto tipico delle feste natalizie; anticamente venivano preparate solamente in Irpinia, nell’Avellinese, zona nota per la coltivazione castanicola, utilizzando i forni presenti nelle abitazioni rurali. Oggi sono conosciute anche nel resto della Campania, ma la loro tecnica di produzione è rimasta invariata: in locali detti “gratali”, le castagne fresche ancora con il guscio, vengono disposte su graticci di legno, al di sotto dei quali si accendono i fuochi alimentati da legna di castagno.

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Fico bianco della vendemmia prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *