Vini delle Marche
MARCHE IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Marche” identifica vini bianchi, rossi e rosati. Tali vini sono prodotti anche nelle tipologie: Frizzante, Spumante di qualità, Spumante di qualità di tipo aromatico, Novello, Passito, Mosto di uve parzialmente fermentato, da uve appassite, da uve stramature.

Marche IGP

Uvaggio

Gli IGP “Marche” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione nelle Marche. E’ prevista una quota minima di utilizzo, pari all’85%, in caso di produzioni con specificazione di vitigno. In questi casi, per la restante quota del 15%, possono essere utilizzati i vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione nelle Marche. Se la specificazione indica due vitigni, questi, insieme, devono rappresentare l’intero uvaggio, e ciascuno non può avere una quota inferiore al 15%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.) presenta color giallo paglierino con odore delicato e gradevole e gusto asciutto e fresco. La versione rosso (10% vol.) si caratterizza per il colore rubino, il profumo delicato, caratteristico e il gusto secco e armonico. Il rosato (10% vol.), invece, ha color rosa più o meno intenso, abbinato a un odore fresco e floreale e a un sapore delicato e armonico. Le caratteristiche morfologiche del territorio consentono di ottenere vini freschi, floreali e fragranti per quanto riguarda i bianchi frizzanti e gli spumanti, mentre i rossi da raccolta tardiva presentano colori e profumi più intensi, con gusto morbido e avvolgente. Per una caratterizzazione più puntuale delle varie tipologie si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione, compresa tra il litorale e la media-alta collina, è caratterizzata da rilievi compresi tra i 50m e i 650m di altitudine.

Specificità e note storiche

Le prime tracce di vinificazione nella zona risalgono al X secolo a.C.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino MARCHE IGP

Vini delle Marche
PERGOLA DOP

I vini Pergola hanno caratteristiche organolettiche nettamente influenzate dal vitigno Aleatico, predominante nel processo di vinificazione. A partire dalla colorazione, che è di un gradevole rosso brillante, con preziosi riflessi porpora. La complessità aromatica è notevole, sia sotto il profilo del profumo che del gusto. I Pergola sono ricchi di note speziate e sentori floreali,…

Leggi di +

Vini delle Marche
VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOP

La Vernaccia di Serrapetrona si presenta come un vino spumante dal gusto morbido ed equilibrato, che nel finale manifesta un piacevole retrogusto amarognolo. Ha un colore rubino non eccessivamente intenso, che sfuma verso il granato e si accompagna ad una spuma rossa e viva, con perlage sottile e persistente. Il profumo è aromatico e vinoso,…

Leggi di +

Vini delle Marche
CONERO DOP

Alla vista, il Cònero si presenta rosso rubino ed è un prodotto di corpo, secco, sapido e giustamente tannico. L’odore è gradevole e vinoso e il sapore armonico. Prima dell’immissione nel mercato, invecchia due anni, prevalentemente in botti di legno. Questo gli conferisce maggiore morbidezza, equilibrio e affinamento della nota olfattiva, oltre a impreziosirlo con…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *