Vini d’Abruzzo
del VASTESE o HISTONIUM IGP

“del Vastese” o “Histonium” IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “del Vastese” o “Histonium” è riservata ai vini: bianchi, anche nelle tipologie frizzante e passito, rossi, con varianti frizzante, passito e novello, e rosati, con versioni frizzante e novello.

Uvaggio

I vini ad IGP “del Vastese” o “Histonium” devono essere ottenuti da uve provenienti da uno o più vitigni idonei alla coltivazione in Abruzzo. E’ possibile la specificazione di uno dei vitigni a bacca bianca: Chardonnay, Cococciola, Falanghina, Fiano, Garganega, Greco, Malvasia bianca lunga, Manzoni bianco, Montonico, Moscato, Passerina, Pecorino, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Trebbiano, Vermentino, oppure, a bacca nera, Aglianico, Barbera, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Merlot, Pinot nero, Primitivo, Sangiovese, Syrah. Il relativo vino, però, deve essere ottenuto da uve provenienti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono poi concorrere vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Abruzzo, fino ad una quota massima del 15%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini ad IGP “del Vastese” o “Histonium” bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,00% vol.), anche frizzanti si presentano di color giallo paglierino, odore fruttato e sapore secco. La tipologia passito (16,00% vol.) è tendente all’ambra a seconda dell’invecchiamento. Il rosso (10,50% vol.), anche frizzante, è di color rosso rubino, con un profumo fruttato e un sapore armonico. Il rosso novello (11,00% vol.) ha riflessi violacei, mentre la versione passito è tendente al granato ed ha sapore dolce. Il rosato (10,50% vol.), anche frizzante, è di color rosa, profumo persistente e sapore secco, mentre il rosato novello (11,00% vol.) si distingue per l’odore fruttato e il sapore fresco. I parametri possono variare in funzione del vitigno utilizzato.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende la parte a sud della provincia di Chieti, dove un’estesa fascia collinare, dal litorale, raggiunge i Monti Frentani.

Specificità e note storiche

Tra le testimonianze storiche più importanti sulla presenza della vite e del vino nell’area vastese spicca fra’ Serafino Razzi (1531-1611), sacerdote domenicano di Penne.

Vini d’Abruzzo
TREBBIANO D’ABRUZZO DOP

Il Trebbiano d’Abruzzo (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) nella sua versione base si presenta giallo paglierino, con odore caratteristico e profumo intenso e delicato; il sapore è asciutto, sapido, vellutato ed armonico. Nella versione Superiore (12% vol) e in quella Riserva (12,5% vol) si ritrovano le medesime caratteristiche di aspetto e note olfattive,…

Leggi di +

Vini d’Abruzzo
COLLINE TEATINE IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Colline Teatine” è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione in Abruzzo. È possibile specificare uno dei vitigni, a bacca bianca Bombino, Chardonnay, Cococciola, Falanghina, Fiano, Garganega, Greco, Malvasia, Manzoni bianco, Montonico, Moscato, Passerina, Pecorino, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Trebbiano, Vermentino, e, a bacca nera,…

Leggi di +

Vini d’Abruzzo
TERRE AQUILANE o TERRE DE L’AQUILA IGP

Terre Aquilane o Terre de L’Aquila IGP Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.), anche frizzante, è di color giallo paglierino, con un intenso odore fruttato e un gusto tipico, secco, sapido. Diversamente, la tipologia passito (16%) ha colore tendente all’ambra con l’invecchiamento. Il rosso (11% vol.), anche frizzante, è di color rubino…

Leggi di +

Vini d’Abruzzo
COLLI DEL SANGRO IGP

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,00% vol.) e il bianco frizzante sono di color giallo paglierino ed emanano un profumo fruttato con un gusto secco, sapido; il bianco passito (16,00% vol.) si differenzia per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento. La versione rosso (10,50% vol.), anche frizzante, ha un color rosso rubino, un…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *