Veneto
RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP

Vedi anche ORTO: COLTIVARE IL RADICCHIO

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP

RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP

Il Radicchio di Chioggia IGP, nelle sue due tipologie precoce e tardivo, deriva da piante della famiglia delle “Asteraceae”, genere”Cichorium”, specie “inthybus”, varietà “Silvestre”. Quando è immesso al consumo, il Radicchio precoce ha un colore rosso cremisi tendente all’amaranto con delle venature di colore bianco. Il calibro varia da 180 fino a 400 grammi. Infine, il sapore del frutto è leggermente amarognolo unito ad una croccante consistenza delle foglie. La tipologia tardiva si differenzia per un calibro leggermente più grande, con un peso del grumolo da 200 a 450 grammi.

Metodo di coltivazione

La metodologia di coltivazione si differenzia a seconda della tipologia precoce e tardiva. Ad accomunare entrambe le tipologie c’è la fase di raccolta, eseguita sempre con la recisione della radice sotto le foglie basali del grumolo. Dopo la raccolta viene eseguita la toelettatura delle piante direttamente nel campo dove sono estirpate le parti che non sono poste al commercio. Tutta la procedura è eseguita con il tipico coltellino chiamato “roncola”.

Legame tra il prodotto e il territorio

La differenza dei prodotti, precoce e tardivo, permette di avere tutto l’anno sul mercato il Radicchio di Chioggia. Questa particolarità è favorita dagli aspetti climatici della zona geografica di produzione. La tipologia precoce è coltivata solo nella zona dei comuni di Chioggia e Rosolina dove il terreno ha una tessitura sabbiosa e conferisce al prodotto le particolari caratteristiche organolettiche sopra descritte. La tipologia tardiva, invece, è fortemente influenzata dal rigido clima invernale. Con temperature troppo elevate, infatti, il frutto avrebbe una fioritura troppo precoce e una chiusura non completa del cespo.

Veneto
SOPRÈSSA VICENTINA DOP

La Soprèssa Vicentina DOP è una denominazione di salumeria, ottenuta con suini, nati, allevati macellati, nella provincia di Vicenza. Gli animali appartengono a diverse razze, tra queste la “Large White”, la “Laudrace” e la “Duroc”. Le strutture per l’allevamento devono avere dei requisiti specifici, come spazi consoni per il ricambio di aria e l’eliminazione dei…

Leggi di +

Veneto
PIAVE DOP

Il Piave è immesso al consumo in diverse tipologie, che si differenziano in base al peso ed alla stagionatura. Il fresco ha una stagionatura di 20 giorni e un peso di 6,8 kg; il mezzano ha una stagionatura di 60 giorni e un peso di 6,6 kg; il vecchio ha una stagionatura di 6 mesi…

Leggi di +

Veneto
MONTE VERONESE DOP

La forma di Monte Veronese ha un peso che varia tra i 7 e i 10 kg, a seconda delle tecniche di produzione impiegate. All’esterno presenta una crosta sottile ed elastica di colore giallo paglierino, mentre all’interno la pasta è bianca o leggermente paglierina. Il sapore del formaggio è delicato e gradevole. Il formaggio Monte…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *