SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MARRONI DEL MONFENERA IGP

I Marroni del Monfenera IGP sono frutti che derivano dalla specie “Castanea sativa Mill”, ottenuti dall’ecotipo locale di Marrone. Quando sono immessi al consumo, i marroni hanno la forma ovale con la buccia brillante color marrone. Al loro interno, la polpa è color nocciola con una consistenza farinosa e pastosa unita a un sapore dolce e delicato.
Metodo di coltivazione
I Marroni del Monfenera sono coltivati con la metodologia prevista dal disciplinare e la densità di impianto non deve superare le 140 unità nei vecchi impianti e 180 nei nuovi. La raccolta avviene manualmente, con l’ausilio di macchine raccoglitrici, dal 15 Settembre al 15 Novembre, esclusivamente dopo la caduta del prodotto a terra. Dopo la cernita, i marroni idonei sono sottoposti alla “curatura”, un procedimento che prevede l’immersione in acqua per 9 giorni e, dopo 3 mesi di conservazione, possono essere immessi al consumo.
Legame tra il prodotto e il territorio
Le particolari caratteristiche dei Marroni di Monfenera sono favorite dagli elementi ambientali della zona geografica di coltivazione. Il clima del territorio è mite e permette una lenta e costante maturazione dei frutti.

Veneto
ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP
L’Asparago Bianco di Cimadolmo è coltivato su terreni drenati e sabbiosi. La coltura ha un ciclo biennale e prevede la pratica della “pacciamatura”, cioè la copertura del terreno con teli scuri. Questo metodo è necessario per dare all’asparago il suo colore bianco, poiché con l’assenza di luce si blocca il processo di fotosintesi. La raccolta…

Veneto
CILIEGIA DI MAROSTICA IGP
Per coltivare il prodotto, nel caso di nuovi impianti è necessaria un’idonea lavorazione meccanica della superficie interessata e l’analisi chimico fisica del terreno, mentre per gli impianti già esistenti devono essere garantiti l’illuminazione e l’arieggiamento delle chiome. Sono consentite tutte le forme di allegamento sia in volume sia in parete. Per la concimazione, gli elementi…

Veneto
RISO NANO VIALONE VERONESE IGP
Per garantire le qualità del riso, la coltivazione non si può svolgere sullo stesso terreno per più di 6 anni e la resa massima è di 70 quintali per ettaro. La semente utilizzata deve essere della varietà Vialone Nano. L’umidità del risone essiccato, per essere avviato alla lavorazione, non deve essere superiore al 14%. Le…

Italia
MOZZARELLA STG
Quando è immessa al consumo, la mozzarella ha una forma sferoidale con un peso variabile dai 20 ai 250 g. Il colore è bianco latte unito ad una consistenza morbida e leggermente elastica. Infine, l’odore della mozzarella è fragrante, delicato di latte e lievemente acidulo. Il sapore è sapido, fresco e delicatamente acidulo.