SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP

L’Asparago Bianco di Cimadolmo è una IGP e si ottiene da differenti cultivar come: “Precoce d’Argenteuil”, “Larac”, “Dariana”, “Cumulus”, “Darbella”, “Vittorio” (ex AM 840), “Voltaire”, “Zeno”. Il restante 20% può appartenere ad altre cultivar. Quando è immesso al consumo, l’Asparago Bianco ha i turioni bianchi, privi di danni e impurità, e senza nessun odore. Il prodotto si suddivide nelle categorie “Extra” e “Prima”.
Metodo di coltivazione
L’Asparago Bianco di Cimadolmo è coltivato su terreni drenati e sabbiosi. La coltura ha un ciclo biennale e prevede la pratica della “pacciamatura”, cioè la copertura del terreno con teli scuri. Questo metodo è necessario per dare all’asparago il suo colore bianco, poiché con l’assenza di luce si blocca il processo di fotosintesi. La raccolta inizia appena è terminato il 3° anno di impianto. I primi turioni si raccolgono intorno al 20 Marzo fino al 31 Maggio.
Legame tra il prodotto e il territorio
L’Asparago Bianco di Cimadolmo è privo di fibre. Questa caratteristica è favorita dalle condizioni del terreno, sabbioso e drenato, e dal clima umido con primavere molto piovose.

Veneto
PIAVE DOP
Il Piave è immesso al consumo in diverse tipologie, che si differenziano in base al peso ed alla stagionatura. Il fresco ha una stagionatura di 20 giorni e un peso di 6,8 kg; il mezzano ha una stagionatura di 60 giorni e un peso di 6,6 kg; il vecchio ha una stagionatura di 6 mesi…

Veneto
AGLIO BIANCO POLESANO DOP
L’Aglio Bianco Polesano si ottiene con un ciclo di coltivazione annuale. La rotazione colturale prevede che l’aglio non possa tornare sullo stesso terreno prima di 3-4 anni. La semina è effettuata a mano o con mezzi meccanici, dal 1° ottobre al 31 dicembre. La raccolta inizia quando la pianta è matura, quasi sempre durante la…

Veneto
RADICCHIO DI VERONA IGP
Il Radicchio di Verona IGP designa tutti i prodotti che appartengono al genere “Cichorium”, specie “Inthybus”, varietà “Rossa di Verona” precoce e tardiva. Il Radicchio di Verona è noto per il suo colore rosso unito al sapore amarognolo e intenso. Le foglie che circondando il cespo hanno una consistenza croccante e una forma allungata, contraddistinte…