SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP

L’Asparago Bianco di Cimadolmo è una IGP e si ottiene da differenti cultivar come: “Precoce d’Argenteuil”, “Larac”, “Dariana”, “Cumulus”, “Darbella”, “Vittorio” (ex AM 840), “Voltaire”, “Zeno”. Il restante 20% può appartenere ad altre cultivar. Quando è immesso al consumo, l’Asparago Bianco ha i turioni bianchi, privi di danni e impurità, e senza nessun odore. Il prodotto si suddivide nelle categorie “Extra” e “Prima”.
Metodo di coltivazione
L’Asparago Bianco di Cimadolmo è coltivato su terreni drenati e sabbiosi. La coltura ha un ciclo biennale e prevede la pratica della “pacciamatura”, cioè la copertura del terreno con teli scuri. Questo metodo è necessario per dare all’asparago il suo colore bianco, poiché con l’assenza di luce si blocca il processo di fotosintesi. La raccolta inizia appena è terminato il 3° anno di impianto. I primi turioni si raccolgono intorno al 20 Marzo fino al 31 Maggio.
Legame tra il prodotto e il territorio
L’Asparago Bianco di Cimadolmo è privo di fibre. Questa caratteristica è favorita dalle condizioni del terreno, sabbioso e drenato, e dal clima umido con primavere molto piovose.

Italia
MOZZARELLA STG
Quando è immessa al consumo, la mozzarella ha una forma sferoidale con un peso variabile dai 20 ai 250 g. Il colore è bianco latte unito ad una consistenza morbida e leggermente elastica. Infine, l’odore della mozzarella è fragrante, delicato di latte e lievemente acidulo. Il sapore è sapido, fresco e delicatamente acidulo.

Veneto
INSALATA DI LUSIA IGP
Per coltivare l’Insalata è necessario che il terreno abbia la percentuale di sabbia non inferiore al 30% e una quantità di argilla non superiore al 20%. Le piantine possono essere coltivate in pieno campo o in coltura protetta e la produzione massima è suddivisa in 55 tonnellate per la cultivar Cappuccina e 50 tonnellate per…

Veneto
SALAME DI CREMONA IGP
Il metodo di elaborazione del Salame di Cremona inizia con la macinatura, la legatura, l’impasto con sale, aromi e spezie. L’asciugatura e la stagionatura del prodotto non devono durare per un periodo inferiore a 5 settimane. La forma è cilindrica a tratti irregolare, con consistenza morbida; al taglio, la fetta si presenta compatta ed omogenea,…