SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VENETO VALPOLICELLA, VENETO EUGANEI E BERICI, VENETO DEL GRAPPA DOP

Il Veneto DOP è un olio extravergine di oliva. Le varietà dei frutti di oliva utilizzati sono le seguenti: “Grignano” o “Favarol”, “Leccino”, “Casaliva” o “Frantoio”, “Maurino”, “Pendolino”, “Leccio del Corno”, “Trep” o “Drop”, “Marzemino”, “Riondella”,”Matosso” e “Padanina”. Le menzioni geografiche aggiuntive sono: “Veneto Valpolicella”, “Veneto Euganei e Berici” e “Veneto del Grappa”. Ogni menzione ha le proprie caratteristiche in base alle varietà e all’area di produzione.
Metodo di produzione e caratteristiche al consumo
Quando è immesso al consumo il Veneto Valpolicella è di colore giallo con lievi tonalità di verde per gli oli freschi e ha un odore fruttato di varia intensità. Il Veneto Euganei e Berici è colore verde-oro da intenso a marcato e ha un odore e un sapore fruttato con leggera sensazione di amaro. Infine, il Veneto del Grappa è color verde-oro con modeste variazioni del giallo, ha un odore fruttato di varia intensità e sapore. La raccolta delle olive dovrà essere effettuata entro il 15 gennaio di ogni anno e la produzione massima di olive non può superare kg 7.000 per ettaro per gli impianti intensivi. La resa massima delle olive in olio non può superare il 18%.
Tipologia di confezionamento
Nei punti di commercializzazione è possibile riconoscere l’olio extravergine Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa grazie alla sua etichetta, contenente a caratteri chiari ed indelebili il nome della denominazione, la menzione geografica e l’annata di produzione delle olive.

Veneto
AGLIO BIANCO POLESANO DOP
L’Aglio Bianco Polesano si ottiene con un ciclo di coltivazione annuale. La rotazione colturale prevede che l’aglio non possa tornare sullo stesso terreno prima di 3-4 anni. La semina è effettuata a mano o con mezzi meccanici, dal 1° ottobre al 31 dicembre. La raccolta inizia quando la pianta è matura, quasi sempre durante la…

Veneto
ASPARAGO DI BADOERE IGP
La coltivazione del prodotto ha un ciclo triennale e si svolge in pieno campo o in serra. La prima fase della produzione è rappresentata dalla preparazione delle piantine, la seconda dalla preparazione del terreno e la terza dall’innesto tra Febbraio e Giugno. La raccolta dei turioni inizia dopo 18 mesi e si effettua a mano….

Veneto
MARRONE DI SAN ZENO DOP
L’articolo 5 del disciplinare di produzione del Marrone di San Zeno descrive in maniera dettagliata le modalità di coltivazione dei castagneti che avvengono in una fascia di vegetazione tra i 250 e i 900 m di altitudine. Per garantire le caratteristiche peculiari del frutto, il disciplinare vieta l’utilizzo di qualsiasi prodotto di sintesi.