SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VENETO VALPOLICELLA, VENETO EUGANEI E BERICI, VENETO DEL GRAPPA DOP
Il Veneto DOP è un olio extravergine di oliva. Le varietà dei frutti di oliva utilizzati sono le seguenti: “Grignano” o “Favarol”, “Leccino”, “Casaliva” o “Frantoio”, “Maurino”, “Pendolino”, “Leccio del Corno”, “Trep” o “Drop”, “Marzemino”, “Riondella”,”Matosso” e “Padanina”. Le menzioni geografiche aggiuntive sono: “Veneto Valpolicella”, “Veneto Euganei e Berici” e “Veneto del Grappa”. Ogni menzione ha le proprie caratteristiche in base alle varietà e all’area di produzione.
Metodo di produzione e caratteristiche al consumo
Quando è immesso al consumo il Veneto Valpolicella è di colore giallo con lievi tonalità di verde per gli oli freschi e ha un odore fruttato di varia intensità. Il Veneto Euganei e Berici è colore verde-oro da intenso a marcato e ha un odore e un sapore fruttato con leggera sensazione di amaro. Infine, il Veneto del Grappa è color verde-oro con modeste variazioni del giallo, ha un odore fruttato di varia intensità e sapore. La raccolta delle olive dovrà essere effettuata entro il 15 gennaio di ogni anno e la produzione massima di olive non può superare kg 7.000 per ettaro per gli impianti intensivi. La resa massima delle olive in olio non può superare il 18%.
Tipologia di confezionamento
Nei punti di commercializzazione è possibile riconoscere l’olio extravergine Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa grazie alla sua etichetta, contenente a caratteri chiari ed indelebili il nome della denominazione, la menzione geografica e l’annata di produzione delle olive.
Veneto
COZZA DI SCARDOVARI DOP
La DOP Cozza di Scardovari riguarda la specie “Mytilus galloprovincialis”. La cozza è un mollusco bivalvo coperto da una conchiglia nera con sfumature viola; la valva all’interno è triangolare, bombata e con le striature concentriche. La nota distintiva della Cozza di Scardovari è il basso contenuto di sodio (inferiore a 210 mg/100 grammi di prodotto)…
Veneto
ZAMPONE DI MODENA IGP
Le materie prime utilizzate per la produzione dello “Zampone Modena” sono principalmente la muscolatura, il grasso e la cotenna di maiale condita con sale e pepe. L’impasto è poi tritato, aromatizzato con vino ed erbe aromatiche e infine insaccato nella zampa anteriore del maiale. Dopo una lunga cottura, lo “Zampone Modena” è venduto in confezioni…
Veneto
GARDA DOP
Quando è immesso al consumo, l’olio extravergine Garda presenta un sapore fruttato con eventuale sensazione di piccante, amaro e dolce equilibrati ed un retrogusto tipico di mandorle. L’acidità dell’olio non è superiore a 0,5 grammi per 100 grammi di olio. Per ottenere questo risultato, le olive sono lavorate massimo 5 giorni dopo la raccolta, secondo…