Veneto
PESCA DI VERONA IGP

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE PESCA DI VERONA IGP

PESCA DI VERONA IGP

L’IGP “Pesca di Verona” è riservata alle pesche a polpa bianca ed a polpa gialla , nonché alle pesca noce (dette anche nettarine) a polpa gialla delle cultivar a maturazione precoce, media e tardiva appartenenti alla specie Prunus Persica (L.) Batsch. Quando è immessa al consumo, la parte esterna dei frutti è circondata dalla buccia di un colore molto intenso. La polpa è bianca per i frutti con maturazione precoce, mentre per quelli con maturazione tardiva è gialla e succosa unita a un sapore caratterizzato dalla giusta proporzione tra l’acidità e gli zuccheri del frutto.

Metodo di coltivazione

Le metodologie di coltivazione della Pesca di Verona sono tre, in base al disciplinare di produzione: “convenzionale”, che segue le buone prassi della Regione Veneto; “integrata”, realizzata seguendo le norme tecniche del disciplinare della Regione Veneto e, infine, “biologica”, secondo il Reg. (CE) n. 2092/91. La densità di piantagione non deve superare le 1.000 piante per ettaro. Infine, i frutti sono raccolti da terra con l’ausilio di carri-raccolta e posti in cassette, ceste o cassoni di plastica.

Legame tra il prodotto e il territorio

La presenza della Pesca nel territorio di produzione era già descritta da Plinio che nelle sue opere denominava il frutto “Pomo della Lanuggine” e da Andrea Mantegna che lo aveva dipinto nella basilica di San Zeno nel 1400. La Pesca di Verona è il risultato di un’unione tra fattori economici, storico-culturali e climatici. I fattori ambientali sono quelli che favoriscono lo sviluppo delle caratteristiche organolettiche della Pesca. Le coltivazioni sono protette dalle precipitazioni dai monti Euganei e la temperatura invernale non scende mai sotto i -10° C. L’escursione termica tra il giorno e la notte favorisce lo sviluppo della parte esterna della buccia.

Veneto
SOPRÈSSA VICENTINA DOP

La Soprèssa Vicentina DOP è una denominazione di salumeria, ottenuta con suini, nati, allevati macellati, nella provincia di Vicenza. Gli animali appartengono a diverse razze, tra queste la “Large White”, la “Laudrace” e la “Duroc”. Le strutture per l’allevamento devono avere dei requisiti specifici, come spazi consoni per il ricambio di aria e l’eliminazione dei…

Leggi di +

Veneto
RADICCHIO DI VERONA IGP

Il Radicchio di Verona IGP designa tutti i prodotti che appartengono al genere “Cichorium”, specie “Inthybus”, varietà “Rossa di Verona” precoce e tardiva. Il Radicchio di Verona è noto per il suo colore rosso unito al sapore amarognolo e intenso. Le foglie che circondando il cespo hanno una consistenza croccante e una forma allungata, contraddistinte…

Leggi di +

Veneto
PROSCIUTTO VENETO BERICO-EUGANEO DOP

Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo si contraddistingue per il colore rosato, lievemente marezzata con le parti grasse perfettamente bianche. L’aroma è delicato, dolce e fragrante. Per ottenere le caratteristiche del prosciutto, i produttori scelgono le cosce migliori, che vengono massaggiate e salate entro il quindicesimo giorno dalla macellazione. Dopo circa 2 mesi dall’asciugatura, le carni sono…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *