Siena Comune di MONTEPULCIANO
Toscana

Montepulciano

Il borgo di Montepulciano è situato nel Sud-Est della Toscana ed ha una storia che vanta origini antichissime e che ha condotto il prestigio dei suoi costumi e delle sue tradizioni sino alla nostra epoca. Le numerose influenze che contraddistinsero la fisionomia della città sono evidenti dal suo nome, deformazione romana dell’etrusco purth che significava comandante o generale.

Le origini di Montepulciano e i suoi primi passi nella storia

Anche se sono stati trovati dei reperti preistorici nell’area, a suggerire uno stanziamento già presente all’epoca, il comune di Montepulciano, secondo i reperti e i documenti esaminati da alcuni storici e ritrovati nei pressi della Fortezza nel 1989, nasce tra il III e il IV secolo a.C. come insediamento della popolazione etrusca e in particolare da Porsenna, Lucumone di Chiusi. L’epoca romana invece vede Montepulciano costituire uno snodo importante per la protezione della viabilità della Repubblica e dell’Impero. Tuttavia, le prime citazioni documentali nella storia a riguardo di Montepulciano risalgono all’epoca longobarda, tra gli anni 713 e 715, con il nome di Mons Politianus – Castello Policiano.

Montepulciano nelle lotte medioevali tra Siena e Firenze

Durante il Medioevo, Montepulciano fu contesa per secoli tra Siena e Firenze (e Perugia), e l’incantevole borgo toscano divenne teatro delle lotte fra le più potenti famiglie locali, sino all’avvento dei Del Pecora. Nel 1390 Montepulciano sancì una stabile e pacifica alleanza con Firenze, in qualità di baluardo contro Siena e questo portò per la città un periodo aureo della durata di due secoli, contraddistinto da stabilità politica e prestigi artistici e culturali. Furono erette chiese e abbelliti edifici in quest’epoca nella quale ebbe rilievo la figura dell’umanista Bartolomeo Aragazzi, segretario del poeta Angelo Poliziano.

Dal ‘700 alla modernità

Il destino di Montepulciano seguì in larga misura quello di Firenze e nel XVIII secolo, il comune si segnalò per la fioritura dell’Accademia degli Intrigati, associazione culturale che apportò numerose migliorie alla zona. La ri-colonizzazione agricola e la bonifica della Valdichiana (iniziata nel XVI secolo sotto i Medici, ma realizzata compiutamente tra XVIII e XIX secolo sotto Pietro Leopoldo dei Lorena-Asburgo, dopo molti scontri tra Granducato di Toscana e Stato Pontificio e grazie anche alla costruzione del canale maestro della Chiana) favorì la ripresa dell’economia e l’avvento della moderna Montepulciano, patria di tradizioni e di buon vino. Nel 1984 inoltre Montepulciano passò dalla provincia di Arezzo a quella di Siena.

Agrigento Comune di SAMBUCA DI SICILIA Sicilia

L’odierna Sambuca fu fondata dagli Arabi intorno all’830, qualche anno dopo il loro sbarco in Sicilia e la chiamarono Zabuth (per ricordare l’omonimo emiro arabo Al-Zabut che aveva fatto erigere in quel luogo un castello) e la costruirono alle pendici del Monte Genuardo, tra il fiume Belice e il Sosio, a 350 metri s.l.m.. A nord il castello è protetto da…
Continua a leggere

Alessandria Comune di BOZZOLE Piemonte

Bozzole è un comune che rappresenta il cuore agricolo e rurale del Monferrato. Con la sua lunga storia e le sue tradizioni ben radicate, offre un ambiente tranquillo e accogliente, ideale per chi cerca una vita serena immersa nella natura e nella cultura piemontese. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Bozzole conserva un forte senso di…
Continua a leggere

Alessandria Comune di CAMAGNA-MONFERRATO Piemonte

Camagna Monferrato, situato nel cuore del Monferrato, vanta una storia antica che affonda le radici in epoca medievale. Il territorio, una volta conteso tra potenti famiglie nobiliari, ha conosciuto fasi di dominazione feudale che hanno lasciato tracce nell’architettura e nelle tradizioni locali. L’economia storica era basata sull’agricoltura, in particolare sulla coltivazione della vite e la…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *