Creare un progetto di orto richiede una pianificazione attenta e considerazione di diversi fattori, tra cui spazio disponibile, clima, tipi di piante desiderate e il livello di cura che si è disposti a dedicare.
View More Progettare un ortoTag: Biologico
Dieci buoni motivi per fare un ORTO NATURALE
fare un orto naturale offre benefici che spaziano dalla salute personale all’ambiente circostante, promuovendo uno stile di vita sostenibile e un legame più profondo con il cibo che consumiamo
View More Dieci buoni motivi per fare un ORTO NATURALEORTO BIOLOGICO, BIODINAMICO, SINERGICO o PERMACULTURA
Agricoltura biologica, biodinamica, sinergica e permacultura sono tutti metodi utilizzati oggi per coltivare in modo naturale. Tra loro ci sono delle differenze, alcuni si assomigliano di più, altri sono genitore e figlio della stessa filosofia di coltivazione. Rudolf Steiner: verso la fine del XIX secolo inventò il metodo biodinamico, forma di agricoltura naturale che non utilizza concimi chimici e riscopre le consociazioni, le rotazioni e le fasi lunari.
View More ORTO BIOLOGICO, BIODINAMICO, SINERGICO o PERMACULTURAORTO NATURALE BIO
La natura ha fatto in modo che gli ecosistemi siano equilibrati: se un isetto è molto presente in un orto vuol dire che manca il suo predatore oppure che stiamo esagerando con la coltivazione di un tipo di verdura che attira in particolare quel tipo di parassita e gli permette di riprodursi facilmente. Coltivare un orto naturale vuol dire ristabilire un equilibrio con la natura, senza utilizzare, in quantità massiccia o per niente, quelle scatolette magiche dei vivai che promettono risultati strabilianti in breve tempo.
View More ORTO NATURALE BIOLegge 2015 del 2017 Norma regolante i distretti biologici
retti biologici, in attesa dell’approvazione definitiva del disegno di legge 988/2018 recante “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, per il momento approvata in Commissione agricoltura in Senato (Gennaio 2021) ma ancora da votare alle Camere per l’approvazione definitiva.
View More Legge 2015 del 2017 Norma regolante i distretti biologiciI biodistretti in Italia: stato dell’arte
Si tratta di una realtà molto variegata, che non si basa su un unico modello, se non quello genericamente riferito allo sviluppo locale basato sui valori dell’agricoltura biologica. Per fini puramente classificatori, è possibile comunque dividere i biodistretti italiani in due gruppi principali, che si distinguono soprattutto per il ruolo attribuito alle filiere biologiche nella strategia di sviluppo.
View More I biodistretti in Italia: stato dell’arteI distretti biologici
Il Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo del sistema biologico (2016), inoltre, ritiene che i biodistretti siano strategici nel favorire lo sviluppo del settore biologico mediante un approccio integrato alle politiche e un elemento da valorizzare nell’ambito del rafforzamento istituzionale delle azioni di ricerca e trasferimento dell’innovazione.
View More I distretti biologici Zafferano, Crocus sativus L.
Coltivazione BIO
Lo zafferano è una delle colture più pregiate che si possono coltivare e che, conoscendo gli accorgimenti necessari, può essere facile da produrre. Per ogni ettaro di terreno, infatti, le colture di Crocus sativus più produttive e in condizioni ideali possono raggiungere una resa di 3 kg di zafferano.
View More Zafferano, Crocus sativus L.Coltivazione BIO
Agriturismo in Italia: le 50 migliori strutture, regione per regione
L’Italia paese delle meraviglie, delle città d’arte, della natura da scoprire, dai paesaggi che non ti aspetti di trovare. Una vacanza bio, a contatto della natura, semplice ma raffinata onesta vera. Qui di seguito una lista selezionata dal sito specializzato in turismo expedia.it. I 50 migliori agriturismo italiani suddivisi regione per regione
View More Agriturismo in Italia: le 50 migliori strutture, regione per regione