
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Spezzatieddhu, Spizzatiellu, Spazzatu
Spezzatino di carni miste cucinate in umido e passate in forno con uova.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Ingredienti: uova, carni d’agnello, maiale, vitello, olio extravergine d’oliva, formaggio grattugiato, cipolla, prezzemolo, sale e pepe nero Si scalda della cipolla in olio extravergine d’oliva e, prima che la cipolla imbiondisca, si uniscono i pezzi di carne mista e si fanno rosolare. Quindi si aggiunge la salsa di pomodoro (preferibilmente di produzione casareccia) e si lascia cuocere per circa un’ora. Si prepara, poi, una sorta di pastella a base di uova, pane di grano duro grattugiato e formaggio grattugiato. Si versa in un tegame uno strato di pastella, si sistema sopra la carne con la salsa, si ricopre con altra pastella e si pone a cuocere in forno a 200 C° per circa 1 ora.
(Oppure, si cuoce con il sistema fuoco sotto e fuoco sopra, adoperando il cosiddetto forno di campagna). Si passa il contenuto del tegame in una casseruola e si ultima la cottura rimescolando il tutto.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
E’ una ricetta tradizionale di solito preparata durante il periodo pasquale. Si vedano: Puglia dalla Terra alla Tavola, ADDA Editore 1979 pag. 351 ed anche le citazioni di G. ROHLFS (sul Vocabolario dei Dialetti Salentini pag. 674 – CONGEDO Ed. 1976 ) e di A. GARRISI s(ul Dizionario Leccese – Italiano pag. 707 ed. Capone 1990).
Territorio
Provincia di Lecce

Scamorza PAT
Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, filata. Scamorza intesa come “persona senza testa” è una cosa. Scamorza intesa come formaggio è tutt’altra cosa. La testa ce l’ha, eccome. Tanto da piacere a tutti. Forma a pera con testina. Il diametro è di 7-9 cm, la lunghezza di 10-12 cm. Il peso…

Caprino PAT Puglia
Formaggio grasso di latte di capra, di lunga stagionatura, a pasta dura. La crosta è abbastanza morbida, rugosa, di colore bianco nel formaggio fresco, mentre in quello più stagionato è abbastanza dura e di colore paglierino. La pasta è morbida, o dura con la stagionatura, di colore bianco nel fresco, paglierino chiaro nello stagionato. L’occhiatura…

Salicornia sott’olio PAT Puglia
Salicornia a pezzi sott’olio. Viene lavata, intera o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc.