Sentiero Italia CAI Sardegna Z07 Caserma Forestale Bolostiu – Alà dei Sardi

SI-Z07 Alla scoperta delle montagne della Sardegna

Bolostiu – Alà dei Sardi La particolarità di questa tappa sono i numerosi luoghi di interesse che si incontrano lungo la strada. Il primo è l’incantevole borgo di Badde Suelzu composto da una decina di case e… altrettanti abitanti. A seguire si incontra il Santuario di Sos Nurattolos con le sue capanne, una fonte sacra, il tempietto e un magaron. Dopo aver incrociato alcune pale eoliche e una Madonna della Neve si giunge ad Alà dei Sardi. Poco prima dell’abitato vale la pena fare una piccola deviazione per visitare per visitare la muraglia di Sos Alchibusos che si trova sull’altura granitica di Sa Torolia.

Informazioni tecniche

  • Distance 18 km
  • Departure Caserma Forestale Bolostiu (613 m)
  • Arrival Alà dei Sardi (661 m)
  • Dislivello + 580 m
  • Dislivello – 509 m
  • Maximum altitude 1009 m
  • Minimum altitude 591 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Puglia R02 Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito

Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito La seconda tappa pugliese si presenta di media lunghezza e dislivello ridotto con numerosi saliscendi. Da Contrada Ulmo si segue il tracciato della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese attraversando la strada che collega Martina Franca con Ostuni e attraversando campagne e masserie. Dopo aver costeggiato la piccola elevazione del Monte…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI LIGURIA 12° Tappa Passo della Scoffera – Colle di Creto

Passo della Scoffera – Colle di Creto Con questa tappa di media lunghezza e dislivello molto ridotto, prevalentemente in discesa, il Sentiero Italia si avvicina all’area urbana di Genova. Dal punto di partenza di Scoffera, si percorre lo spartiacque che separa la valle dello Scrivia con il bacino del Bisagno, uno dei torrenti che attraversano il…

Leggi di +

Sentiero LIGURIA Tratta 00 Luni – Bocca di Magra

LUNI – BOCCA DI MAGRA La tappa è completamente pianeggiante: si snoda infatti attorno al tratto estuariale del Fiume Magra, nell’ampia pianura alluvionale, la più importante di tutta la Liguria, ricca anche di ambienti umidi ricadenti per la maggior parte nei SIC tutelati dalla Comunità Europea. Il territorio ricompreso tra le Alpi Apuane ed il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *